di Daiana Padeanu, 5B Scientifico, ‘G. Bruno’ Nella storia della filosofia il Sublime è sempre stato un sentimento che ha oltraggiato il principio di non contraddizione: ha difatti una natura antitetica, dal momento che ospita in sé estasi e terrore. Partendo da Burke, il Sublime è visto come delightful horror (piacevole paura), come la più […]
Intercultura
Scambi, partenariati, ospiti dal mondo e nel mondo
RECENSIONE DE “IL TRADITORE” DI MARCO BELLOCCHIO
Il Traditore, ultimo film del regista Marco Bellocchio, è un meraviglioso compromesso fra un gangster movie alla Scorsese e una fotografia ben definita di una pagina della storia del nostro Paese. Ambientato fra gli anni ‘80 e ‘90, Il Traditore narra la vita del boss mafioso Tommaso Buscetta, cominciando dalla fuga in Brasile agli inizi della guerra fra le cosche mafiose […]
Gioventù bruciata
di Daiana Padeanu 5B È come se avessero preso l’anima dei giovani e l’avessero trasformata in una società per azioni: queste creature appartengono a tutto ciò in cui sono scisse e sempre meno a se stesse. Attribuire la vacuità di cui sono vittime solo alla naturale metamorfosi dei costumi (protagonista fisiologica di tutte le ere […]
QUANDO SI APRE IL SIPARIO
di Vittoria Dominici, VC classico Ricordo la prima volta in cui ho desiderato recitare su un palcoscenico. Era l’estate della mia terza media, un’estate in cui non avevo niente da fare se non sognare. In televisione davano un documentario che parlava della vita dell’attrice Anna Magnani, che oltre ad aver svolto ruoli in film come […]
DSA: come convivere con i superpoteri
Vi parlerò di qualcosa di fin troppo poco conosciuto, sul quale vige, per i molti, una ferrea ignoranza che, per dire il vero, anch’io condividevo e sciorinavo davanti agli occhi di coloro che provavano questa condizione. Vi parlerò del DSA disturbo specifico dell’apprendimento) sigla che comprende disgrafia, disortografia, dislessia e discalculia. Sono disturbi neurologici, caratteristiche […]