Manca veramente poco alla fine di questo lungo anno scolastico: lo stress dell’ultimo mese tra gli studenti è palpabile. i ragazzi dellle prime classi hanno quasi finito il primo difficile percorso a contatto con una realtà completamte diversa da quella delle medie; ai ragazzi di secondo anno toccano gli accertamenti dell’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione); quelli di terza sono in apprensione e quelli di quarta cominciano già a fare progetti per il dopo liceo, mentre i maturandi termineranno il sofferto, ma bellissimo percorso del liceo, irto di ostacolì, ricco di sfide e opportunità per crescere, e saranno finalmente pronti per spiegare le ali verso il futuro.
Il grande Gandhi diceva “Impara come se dovessi vivere per sempre” [ Live as if you were to die tomorrow. Learn as if you were to live forever.] E se l’interesse e la passione per lo studio dell’ economia consistesse nella speranza che la povertà e l’ignoranza possano essere gradualmente eliminate? L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.
