Il nostro angolo

Tessere diverse di un unico puzzle

Cari lettori, con questa uscita Gennaio vi proponiamo un numero all’insegna della varietà. Un puzzle formato da tessere diverse, che apparentemente non possono confluire in un unico quadro, in una forma chiusa dai confini definiti, ma che rispecchiano l’anima eclettica e poliedrica del nostro liceo. Apriamo le danze con un’intervista ai neoeletti rappresentanti di Istituto: […]

Accade da noi Civica Mente

La parola a Pierpaolo, Arianna, Carlo e Andrea: i nostri nuovi rappresentanti di Istituto

di Marta Frisoli e Teresa Rampini Noi della redazione de “La Voce del Bruno-Franchetti” abbiamo deciso di intervistare i nostri rappresentanti d’Istituto freschi di elezioni per farveli conoscere meglio: ecco chi sono i magnifici quattro e cosa faranno per noi! Perché hai deciso di candidarti? Vedi il tuo futuro nella politica? Pierpaolo ci risponde: «Ho […]

Civica Mente Eco dal mondo

Fogli bianchi e tanto coraggio

La protesta cinese Nelle grandi città della Cina, si sta diffondendo il malcontento contro il governo e l’operazione “zero covid”. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato un incendio scoppiato nella città di Urumqi (乌鲁木齐市), dove sono morte dieci persone poiché le misure di isolamento ne hanno impedito il  salvataggio. Ma cosa ha […]

Eco dal mondo

Dai classici alle missioni internazionali con la stessa passione per l’humanum

Dai classici alle missioni internazionali con la stessa passione per l’humanum Intervista a Maria Laura Conte   di Myriam Businello   Durante gli anni del liceo Franchetti – che continua a considerare con orgoglio la scuola migliore dell’universo – ha scoperto una passione esagerata per i classici greci e latini. Si è laureata in Lettere […]

Intercultura Interviste

Stories from Ukraine

Di Elettra Faenza, 3AL   Dear readers, In this period, one year after the start of the tragic war in Ukraine, we are spectators of a rapidly changing world, where a new story is being written every day. All this may make us believe that we can not change anything, but it is not like […]

Intercultura Interviste

Storie dall’Ucraina

Di Elettra Faenza, 3AL Cari lettori,  in questo periodo siamo spettatori di un mondo che cambia, della nuova storia che si sta scrivendo. Tutto questo può farci credere che non possiamo cambiare nulla.  Come vostro coetaneo, vi dico che un libro senza lettori non esiste. Quindi anche la nostra storia non può diventare storia senza […]

Il nostro angolo

I Mondiali al VAR: Attualità e contraddizioni di Qatar 2022

di Andrea Maurin A Buenos Aires ancora si respira il clima di festa per la vittoria nella Coppa del Mondo che, poco meno di un mese fa, gli undici legionari capitanati da Leo Messi hanno consegnato al Paese. L’edizione di Qatar 2022 resterà a lungo nelle nostre memorie calcistiche, ma non solo. Raramente, infatti, abbiamo […]

Focus

Latino del XXI secolo: ultima corsa?

di Carlo Franco   Può il latino sopravvivere nell’era della digitalizzazione? Può il latino sopravvivere al XXI secolo? Quale futuro per la lingua “morta” per eccellenza?     Ho incontrato il latino da studente, alla scuola media, nell’anno 1971/72, e ancora ho a che fare con questa lingua. Cinquant’anni sono però un tempo breve, a confronto […]

Accade da noi Intercultura

W.A.F.L.E. IN PROGRESS: mobilità a Coimbra (Portogallo)

 di Giuseppina Carestiato Il progetto Erasmus+  W.A.F.L.E. (Water Footprints and Literacy Education) continua.  Dopo la precedente esperienza di mobilità in Grecia a settembre per un gruppo di sei alunni e due insegnanti, altri sette alunni coinvolti nel medesimo progetto sono volati in Portogallo a Coimbra accompagnati dalle docenti Giuseppina Carestiato e Marzia Casamichele.   Presso la […]

Accade da noi Dimensione Arte

Frammenti di una storia da preservare: guida al centro di Mestre con QR code

di Michieletto Asia e Susanna Giulia (classe 5BL) Conosciamo davvero la città in cui abitiamo?! Le studentesse Asia Michieletto e Susanna Giulia raccontano la loro partecipazione al progetto «Museo Dietro le Quinte» e la ri-scoperta della città di Mestre.   Un nuovo progetto in serbo! Con l’avvento del nuovo anno, è ormai prossimo l’avvio del […]

Accade da noi Parole Alate

Primi passi nella scrittura creativa

Ecco a voi le prime recensioni di due letture molto commentate e analizzate dal gruppo di lettura e scrittura del Bruno-Franchetti, tenuto dal prof. Francesco Giosa e dalla prof.ssa Marzia Casamichele. Dopo un’esperienza che si è rivelata davvero interessante, educativa e stimolante, ecco le riflessioni di alcuni dei partecipanti!   BACTERIA Recensione “a quattro mani” […]

Il nostro angolo

BONES AND ALL: Il cannibalismo come metafora dell’amore

Dopo “Chiamami col tuo nome”, ritorna Timothée Chalamet nel film selvaggiamente poetico di Guadagnino  Dal 23 novembre 2022 è stato trasmesso sugli schermi dei cinema il nuovo film di Luca Guadagnino “Bones and All”, con Timothée Chalemet e Taylor Russel. Si tratta di un film di genere horror e drammatico ma allo stesso tempo romantico, […]

Social time

È l’ora di BeReal!

Pregi e difetti di un’App molto popolare tra i ragazzi della generazione Z di Linda Cerato BeReal, un’applicazione semplice e divertente, da mesi è al centro dell’attenzione e all’apice della popolarità tra i giovani. Ideata nel 2020 da Alexis Barreyat e Kévin Perau, due ragazzi francesi, ha ottenuto la popolarità solo nei primi mesi del […]

Parole Alate

Al termine della notte

Un racconto di Eliza Bignotti, studentessa del quinto anno del nostro liceo, premiato al Concorso letterario nazionale “Parole sul Mare”, promosso dal Circolo Arci “Mario Merlo”. “Al termine della notte” offre un autentico sguardo sulla terapia ed è – come spiega Eliza – un omaggio a chi oggi vive questa situazione. Al termine della notte […]