di Daiana Padeanu, 5B Scientifico, ‘G. Bruno’ Nella storia della filosofia il Sublime è sempre stato un sentimento che ha oltraggiato il principio di non contraddizione: ha difatti una natura antitetica, dal momento che ospita in sé estasi e terrore. Partendo da Burke, il Sublime è visto come delightful horror (piacevole paura), come la più […]
Agorà
Opinioni a confronto
Gioventù bruciata
di Daiana Padeanu 5B È come se avessero preso l’anima dei giovani e l’avessero trasformata in una società per azioni: queste creature appartengono a tutto ciò in cui sono scisse e sempre meno a se stesse. Attribuire la vacuità di cui sono vittime solo alla naturale metamorfosi dei costumi (protagonista fisiologica di tutte le ere […]
NOSTRO VINCITORE PER LE TRE VENEZIE AL CONCORSO LEONCINO D’ORO – DAVID GIOVANI 2019
Per il terzo anno consecutivo uno studente del Bruno Franchetti parteciperà alla Mostra del Cinema di Venezia, tra i venti giovani giurati provenienti da tutte le regioni d’Italia che decreteranno il film vincitore del premio Leoncino d’oro Agiscuola. Dopo Susanna Scagliotti nel 2017 e Valeria Sitzia nel 2018, Emilio Dalla Torre della IIC sez. classica […]
Apologia del Sessantotto
Era l’autunno del sessantasette e le foglie cadevano ineluttabili al suolo mentre gli atenei dell’Italia centro-settentrionale venivano occupati dagli studenti che, da lì a poco, sarebbero diventati i protagonisti di una massiccia contestazione giovanile. La protesta poneva le sue radici nei movimenti nati originariamente negli Stati Uniti, dove studenti, operai e gruppi minoritari avevano […]
L’ARTE DI DISTRUGGERE GLI ALTRI
Voglio cominciare con il dire che questo articolo sarà un po’ forte: tratterà un tema che, per quanto tenterò di addolcire con il miele delle Muse, la parola, sarà duro. Ogni giorno, purtroppo, se facciamo una ricerca su internet ci troviamo davanti ad almeno un articolo che parla di bullismo. Si tratta di un fenomeno […]
APRENDO LA MENTE IL MONDO È MIGLIORE
di Sofia Palmeri e Alice Mattesco, IVB classico. Il rispetto per la donna è davvero così scontato? Fino a poco tempo fa anche noi lo credevamo, ma recenti avvenimenti accaduti in classe ci hanno fatto riflettere. Anche se nel mondo occidentale si ritiene scontato conoscere il significato della parola “femminismo”, un’ideologia che sostiene la parità […]
ANCHE QUEST’ANNO: IN CAMMINO!
σπεῦδε βραδέως!, questo il dettame dell’Imperatore Augusto che la nostra Redazione ha seguito quest’anno nel formarsi: ci siamo affrettati, ma con calma. Ora che siamo nuovamente costituiti, siamo pronti per iniziare un nuovo anno di lavori, saldi nella forte convinzione di un ideale a cui non si può venire meno: la libertà è partecipazione. Solo […]
GOING BACKWARDS
di Alice Montagner, II B Classico Armed with new technology Going backwards To a caveman mentality (Depeche Mode) Oggi siamo potenzialmente sempre in contatto con amici e conoscenti, seguiamo da vicino i nostri attori e cantanti preferiti e, se c’è un argomento che ci interessa, abbiamo a disposizione un’enorme quantità di informazioni a supporto delle […]
ELEZIONI 2018: CENTRODESTRA (PRESENTE-ASSENTE)
di Pietro Ferrazzi, V A Scientifico /4 Concludiamo la fase pre-elettorale con un’analisi del programma della coalizione di centrodestra. Non un’intervista… Abbiamo invece intervistato Nicola Pellicani (centrosinistra), Enrico Schenato (Movimento 5 Stelle) e Michele Mognato (Liberi e Uguali), mentre Giorgia Andreuzza, la candidata del centrodestra, ha ritirato la propria disponibilità. La coalizione del centrodestra è sempre […]
SIAMO TUTTI UN PO’ TRAINI
di Marco Visentin, III C Classico Se un uomo uccide e fa a pezzi una ragazza, ci arrabbiamo subito tutti – e fin qui, bene (che poi non l’abbia per forza uccisa lui, pare abbia poca importanza). Poi, se è bianco e italiano, ha pronta un’etichetta da mostro, pervertito e assassino – sempre che lei […]
MUSE ANTICHE E FEMMES FATALES
Di Susanna Scagliotti – IIIA Classico A volte è solo una questione di anni. Nel nostro caso, ottanta. 1817. «La Polimnia è sul bilico ove gira al soffio dell’aria che spira nell’aprire una finestra, e all’appressarsi del dito mignolo d’una donzella produce un effetto meraviglioso». La Polimnia è la Musa realizzata da Antonio Canova, qui […]
L’ILLUMINAZIONE ARTISTICA DEI CENT’ANNI DI PORTO MARGHERA
Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Fra i vari eventi per le celebrazioni del centenario del polo industriale di Porto Marghera vi è l’illuminazione “artistica” dei serbatoi delle bioraffineria Eni, del ponte Bossi (che collega gli impianti della Versalis – Eni), e della torre dell’acquedotto di Marghera, inaugurata nel 1917. Il progetto dell’illuminazione, curato dall’architetto […]
IDEA DI ARCHITETTURA: INTERVISTA ALL’ARCHITETTO SABRINA DOGÀ
di Pietro Ferrazzi, V A Scientifico In questo tardo pomeriggio di inizio dicembre riflettevo su cosa sarebbe emerso dall’intervista all’architetto Sabrina Dogà di Mestre. Non ero certo arrivato ad immaginare di ascoltare una lettura così generalizzata e disillusa del mercato del lavoro – inteso come mercato di opportunità di vita professionale e personale. Di fronte […]
CLASSICI CONTRO, TRA MITO E RETORICA DELLA GUERRA
Di Susanna Scagliotti – III A Classico Di recente pubblicazione, l’antologia L’antichità classica e il Corriere della Sera (1876-1945) raccoglie un vasto numero di contributi di giornalisti del quotidiano milanese circa il mondo classico e il suo rapporto con la modernità. Molta della documentazione solleva dubbi inevitabili, in tempi di damnatio memoriae ai danni della […]