Ecco il primo numero della “Voce” 2020-21: il giornalino della nostra scuola rinasce in tempi ancora difficili, ma pubblica il nuovo numero il 21 dicembre, giorno di solstizio e di grandi congiunzioni astrali; chi non crede nelle stelle, almeno creda in noi. Ragazze e ragazzi di tutta la scuola, insegnanti di tutta la scuola, leggeteci! […]
Archivio Storico
In questa sezione sono depositati gli articoli scritti fino al 2010
RECENSIONE DELL’ESPERIENZA DAVID GIOVANI
di Ilaria dell’Aquila, classe VB scientifico Opportunità, di questo stiamo parlando. Allargare i propri orizzonti e saper guardare al di là del puro intrattenimento. Questo per me è stato il progetto David Giovani. Questa esperienza mi ha portato a crescere in vari ambiti ma soprattutto a fare delle importanti riflessioni e a capire molte cose. […]
NOSTRO VINCITORE PER LE TRE VENEZIE AL CONCORSO LEONCINO D’ORO – DAVID GIOVANI 2019
Per il terzo anno consecutivo uno studente del Bruno Franchetti parteciperà alla Mostra del Cinema di Venezia, tra i venti giovani giurati provenienti da tutte le regioni d’Italia che decreteranno il film vincitore del premio Leoncino d’oro Agiscuola. Dopo Susanna Scagliotti nel 2017 e Valeria Sitzia nel 2018, Emilio Dalla Torre della IIC sez. classica […]
Apologia del Sessantotto
Era l’autunno del sessantasette e le foglie cadevano ineluttabili al suolo mentre gli atenei dell’Italia centro-settentrionale venivano occupati dagli studenti che, da lì a poco, sarebbero diventati i protagonisti di una massiccia contestazione giovanile. La protesta poneva le sue radici nei movimenti nati originariamente negli Stati Uniti, dove studenti, operai e gruppi minoritari avevano […]
DISASTRO DEL VAJONT: 54 ANNI FA
Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Alle 22:39 del 9 ottobre 1963 una frana di 270 milioni di metri cubi si stacca dal monte Toc e precipita nel bacino artificiale del Vajont ad una velocità di 110 km/h. La fuoriuscita d’acqua prodotta dalla diga uccide circa 2.000 persone. Ripercorriamo fase per fase le vicende della […]
COMUNICATO STAMPA DELLA REDAZIONE
Informiamo i lettori interni ed esterni all’Istituto della riforma gestionale della nostra testata, che a partire dal nuovo anno solare diventerà totalmente autogestita dagli studenti. La scelta, voluta in prima istanza dalla docente referente del Progetto “Giornalino di Istituto”, poggia sull’effettiva crescita registrata nella Redazione, che ha raggiunto, già da tempo, una reale autonomia di […]
LICIA ANTONINI – 100 ANNI DI VITA
Di Giulia Celegon (ex studentessa Franchetti) e Leonardo Carniato – IIC Classico Cinque del pomeriggio di un assolato 19 settembre. Mestre. Un salotto elegante con un’aria un po’ demodé. Stiamo per ascoltare una signora matura davvero non ordinaria, e lo dimostra anche il fatto che non segua Barbara D’Urso e “Pomeriggio Cinque”. “No no, la […]
23 MAGGIO 1992
Di Marco Visentin e della classe IC Classico Nel giorno in cui si commemorano la morte di Giovanni Falcone e la strage che ne fu causa, con tutte le implicazioni conseguenti, in primo luogo politiche e in secondo legate alla coscienza civile del popolo italiano, il nostro pensiero va innanzitutto a quanti ogni giorno, con […]
QUEI BRAVI RAGAZZI
Ovvero la triste storia delle Baby Gang in terraferma Di Mario Parolari- 3H Sezione scientifica La gente ormai per le strade del Comune parla di «Nessun controllo», «Essere affidati completamente al buonsenso delle persone» e si scaglia contro le autorità, vivendo di diffidenza. Le colpe sono da ricercarsi in un fenomeno che da pochi anni […]
LE IMMAGINI PIU’ BELLE
DEL LABORATORIO TEATRALE DI ISTITUTO – GIUGNO 2015 “Guerra alla guerra”, il lavoro realizzato dal laboratorio teatrale di Istituto nel corso dell’anno scolastico 2014/15, su sceneggiatura del prof. Michele Bertaggia e regia di Alessandro Maggi, è stato rappresentato al Teatro Momo e al Kolbe di Mestre, nelle serate del 4 e 8 giugno. Al Momo, nel corso della rassegna “Piccoli palcoscenici”, […]
SIRACUSA: EMOZIONI E SUGGESTIONI DI VIAGGIO (20-24 maggio 2015)
Si è svolto da pochi giorni il Viaggio a Siracusa della classe II E cl, che ha visto gli studenti impegnati in una quattro giorni dedicata ad arte, letteratura, storia e conoscenza di ambienti naturali, anche inattesi. Gli studenti sono stati i veri protagonisti delle diverse attività, dato che a loro è stato affidato il compito di fare da […]
IN VIAGGIO PER RICORDARE
Si sta svolgendo in questi giorni (17-20 gennaio) il Viaggio della Memoria in Polonia di duecento studenti provenienti da diverse Istituzioni scolastiche italiane; con loro viaggia anche il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, assieme al Presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Renzo Gattegna. All’esperienza partecipa una rappresentanza del nostro Istituto, composta da Gianmaria […]
CAPORETTO: CICATRICE ITALIANA
di Annachiara Gambardella (1A LC) Il nome di Caporetto, località slovena della Valle dell’Isonzo, è ancor oggi emblema di una sconfitta totale che nel linguaggio comune ha il significato traslato di un clamoroso fallimento. Dopo due anni e mezzo di guerra, dopo undici battaglie sull’Isonzo, il 24 ottobre del 1917 il fronte italiano cedette. La pesante […]
UN NUOVO ANNO COMINCIA
Vorrei aprire questo articolo con allegria e scioltezza, ma molte cose sono accadute in questi pochi mesi di passaggio tra un anno scolastico e l’altro. Avvenimenti luttuosi, in primis, ma anche sconvolgimenti nell’assetto del Bruno che tutti noi conoscevamo. Lavori di ristrutturazione, cambio di dirigenza, riduzione del personale ed altri problemi aprono una nuova fase. […]