di Michieletto Asia e Susanna Giulia (classe 5BL) Conosciamo davvero la città in cui abitiamo?! Le studentesse Asia Michieletto e Susanna Giulia raccontano la loro partecipazione al progetto «Museo Dietro le Quinte» e la ri-scoperta della città di Mestre. Un nuovo progetto in serbo! Con l’avvento del nuovo anno, è ormai prossimo l’avvio del […]
Dimensione Arte
Espressioni artistiche al Bruno
RECENSIONE DELL’ESPERIENZA DAVID GIOVANI
di Ilaria dell’Aquila, classe VB scientifico Opportunità, di questo stiamo parlando. Allargare i propri orizzonti e saper guardare al di là del puro intrattenimento. Questo per me è stato il progetto David Giovani. Questa esperienza mi ha portato a crescere in vari ambiti ma soprattutto a fare delle importanti riflessioni e a capire molte cose. […]
RECENSIONE DI “TUTTO IL MIO FOLLE AMORE”
di Eleonora Franchini, classe VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. “Tutto il mio folle amore” del regista premio Oscar Gabriele Salvatores è stato il film che, tra tutti quelli in concorso, mi ha più piacevolmente colpito. La storia è ambientata inizialmente a Trieste, dove Elena (Valeria Golino) vive con […]
RECENSIONE DE “LA DEA FORTUNA” DI FERZAN ÖZPETEK
di Virginia Calvanico, VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. Un inno all’amore, non visto solo come passione ma come qualcosa di più profondo: un’affinità di anime. È questo che Alessandro e Arturo provano l’uno per l’altro, ed è anche quello che Annamaria prova per Alessandro, o ancora è quello […]
RECENSIONE DI “RICORDI?” DI VALERIO MIELI
di Matilde Sponchiado, classe VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. Il film Ricordi? Diretto da Valerio Mieli racconta una storia d’amore, non una qualsiasi, ma la storia d’amore di ognuno di noi. I due protagonisti infatti, interpretati da un espressivo Luca Marinelli e una splendida Linda Caridi, non sono […]
RECENSIONE DE “LA DEA FORTUNA” DI FERZAN ÖZPETEK
di Laura Muscardin, classe VB scientifico Recensione consegnata in questa forma nell’ambito del concorso “David Giovani”. A quasi 20 anni dall’uscita del suo capolavoro Le fate ignoranti, Ferzan Özpetek torna al cinema con uno dei film più belli della sua carriera, La dea fortuna, ispirato a una storia vera, d’amore e d’amicizia. Molto interessanti sono […]
RECENSIONE DE “IL TRADITORE” DI MARCO BELLOCCHIO
Il Traditore, ultimo film del regista Marco Bellocchio, è un meraviglioso compromesso fra un gangster movie alla Scorsese e una fotografia ben definita di una pagina della storia del nostro Paese. Ambientato fra gli anni ‘80 e ‘90, Il Traditore narra la vita del boss mafioso Tommaso Buscetta, cominciando dalla fuga in Brasile agli inizi della guerra fra le cosche mafiose […]
NOSTRO VINCITORE PER LE TRE VENEZIE AL CONCORSO LEONCINO D’ORO – DAVID GIOVANI 2019
Per il terzo anno consecutivo uno studente del Bruno Franchetti parteciperà alla Mostra del Cinema di Venezia, tra i venti giovani giurati provenienti da tutte le regioni d’Italia che decreteranno il film vincitore del premio Leoncino d’oro Agiscuola. Dopo Susanna Scagliotti nel 2017 e Valeria Sitzia nel 2018, Emilio Dalla Torre della IIC sez. classica […]
MY EXPERIENCE IN GREECE
di Alice Montagner, IIIB classico One of my biggest surprises of 2019 has to be how hard I’ve fallen for Greece! Everywhere in Greece (minus the Athens city’s center) was fabulous and gorgeous. Every time I stepped foot in a new place, my jaw dropped open and I got that tight feeling in my chest […]
RECENSIONE DI “DRONES” DEI MUSE
Drones è il settimo album in studio dei Muse, pubblicato nel 2015. Qui il gruppo britannico ̶ artefice dei due più begli album della storia, Showbiz e Origin of Symmetry ̶ sembra troncare la sua folle fase di sperimentazione tra sintetizzatori, elettronica e orchestrine, riprendendo in mano il buon vecchio trio rock di chitarra, basso […]
RECENSIONE DI DOGMAN
di Andrea Viggiano Roma, borgata romana della Magliana, 1988. Il “tosacani” Pietro De Negri assassina lo spostato ex-pugile Giancarlo Ricci. È a questo fatto di cronaca che si ispira Dogman. De Negri viene qui interpretato da Marcello Fonte, attore dalla struttura fisica e vocale tanto rara quanto l’interpretazione schizofrenica del personaggio, che gli è infatti […]
THE HIDDEN TINTORETTO IN VENICE
by Clelia Bigi 3G (scientifico) The new extraordinary exhibition of Tintoretto’s paintings has just started in Venice. It has two fantastic locations in the most poetic city of the world: one exhibition is in Palazzo Ducale and the second one is in the Gallerie dell’Accademia. However, there is something that not every tourist knows, you […]
RECENSIONE DI “NOTTI MAGICHE” DI PAOLO VIRZÌ
Notti magiche, ultimo film del torinese Paolo Virzì, è un film che con poco ci dice molto. È un film di decadenza e un film di rinascita, un film che ci vuole mostrare come è finita un’era del cinema italiano e come ne è iniziata un’altra. Ambientato in una calda estate degli anni ’90, ci […]
LA BIENNALE PREMIA OFFICINA MUSICA
Dopo i due Leoni d’Argento assegnati negli anni 2014 e 2016 alla creatività musicale del nostro istituto, quest’anno la Biennale di Venezia ci ha assegnato una menzione speciale per lo spettacolo “Scenari” presentato al teatro Kolbe nel giugno scorso. Un progetto impegnativo, che però ha lasciato nell’animo dei partecipanti il ricordo di un’esperienza ricca di […]