di Carlo Franco Può il latino sopravvivere nell’era della digitalizzazione? Può il latino sopravvivere al XXI secolo? Quale futuro per la lingua “morta” per eccellenza? Ho incontrato il latino da studente, alla scuola media, nell’anno 1971/72, e ancora ho a che fare con questa lingua. Cinquant’anni sono però un tempo breve, a confronto […]
Focus
Approfondimenti
“Solo un piccolo sforzo” di Rocco Candian e “Apri la mente” di Sara Costantino
Pubblichiamo le riflessioni di due student* di III A linguistico su un altro tema caro alla redazione: il dialogo, il confronto; e ringraziamo la prof.ssa Sara D’Ambrosio per il contributo dato alla nascita di questi e altri testi della Voce 2020-21. Rocco Candian, Solo un piccolo sforzo È bello quando i confronti […]
Il diritto alla giustizia: due brevi interventi di Laura Pacquola e Giulia Mezzadri (II A scientifico)
Alcuni giorni prima dell’uscita dell’ultimo numero ordinario pubblichiamo due scritti sulla giustizia (tema che sarà ripreso anche nell’ultimo numero). Buona lettura! L’Egitto non è mai stato un posto in cui i diritti di tutti vengono egualmente tutelati e in cui esiste una grande libertà di pensiero ed espressione. Ad esempio, nel 2011, durante la […]
Primo numero della nuova annata 2020/21
Ecco il primo numero della “Voce” 2020-21: il giornalino della nostra scuola rinasce in tempi ancora difficili, ma pubblica il nuovo numero il 21 dicembre, giorno di solstizio e di grandi congiunzioni astrali; chi non crede nelle stelle, almeno creda in noi. Ragazze e ragazzi di tutta la scuola, insegnanti di tutta la scuola, leggeteci! […]
COME SCRIVERE UN ARTICOLO PER IL GIORNALINO
Cos’è un articolo di giornale Esistono diversi tipi di articolo di giornale, ma il giornalino scolastico propone articoli di una certa tipologia, legati ad argomenti di interesse culturale o di attualità: non si occupa di cronaca spicciola – ovvero, non corre sul luogo del delitto per fotografare il misfatto –, ma vuole informare e riflettere […]
RECENSIONE DELL’ESPERIENZA DAVID GIOVANI
di Ilaria dell’Aquila, classe VB scientifico Opportunità, di questo stiamo parlando. Allargare i propri orizzonti e saper guardare al di là del puro intrattenimento. Questo per me è stato il progetto David Giovani. Questa esperienza mi ha portato a crescere in vari ambiti ma soprattutto a fare delle importanti riflessioni e a capire molte cose. […]
PUMS… what’s else? Obiettivo 2030
di Leonardo Barato, IV B classico Chi, come me, viaggia ogni giorno in autobus avrà senza dubbio notato appeso un piccolo cartello arancione con la pubblicità del PUMS VE2030; e a chiunque, come a me, sarà venuta spontanea la domanda: “Bello, ma…cos’è?”. E’ l’acronimo che sta per Piano Urbano per la Mobiltà Sostenibile; il reparto […]
RECENSIONE DI DOGMAN
di Andrea Viggiano Roma, borgata romana della Magliana, 1988. Il “tosacani” Pietro De Negri assassina lo spostato ex-pugile Giancarlo Ricci. È a questo fatto di cronaca che si ispira Dogman. De Negri viene qui interpretato da Marcello Fonte, attore dalla struttura fisica e vocale tanto rara quanto l’interpretazione schizofrenica del personaggio, che gli è infatti […]
SIAMO TUTTI UN PO’ TRAINI
di Marco Visentin, III C Classico Se un uomo uccide e fa a pezzi una ragazza, ci arrabbiamo subito tutti – e fin qui, bene (che poi non l’abbia per forza uccisa lui, pare abbia poca importanza). Poi, se è bianco e italiano, ha pronta un’etichetta da mostro, pervertito e assassino – sempre che lei […]
MUSE ANTICHE E FEMMES FATALES
Di Susanna Scagliotti – IIIA Classico A volte è solo una questione di anni. Nel nostro caso, ottanta. 1817. «La Polimnia è sul bilico ove gira al soffio dell’aria che spira nell’aprire una finestra, e all’appressarsi del dito mignolo d’una donzella produce un effetto meraviglioso». La Polimnia è la Musa realizzata da Antonio Canova, qui […]
L’ILLUMINAZIONE ARTISTICA DEI CENT’ANNI DI PORTO MARGHERA
Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Fra i vari eventi per le celebrazioni del centenario del polo industriale di Porto Marghera vi è l’illuminazione “artistica” dei serbatoi delle bioraffineria Eni, del ponte Bossi (che collega gli impianti della Versalis – Eni), e della torre dell’acquedotto di Marghera, inaugurata nel 1917. Il progetto dell’illuminazione, curato dall’architetto […]
IDEA DI ARCHITETTURA: INTERVISTA ALL’ARCHITETTO SABRINA DOGÀ
di Pietro Ferrazzi, V A Scientifico In questo tardo pomeriggio di inizio dicembre riflettevo su cosa sarebbe emerso dall’intervista all’architetto Sabrina Dogà di Mestre. Non ero certo arrivato ad immaginare di ascoltare una lettura così generalizzata e disillusa del mercato del lavoro – inteso come mercato di opportunità di vita professionale e personale. Di fronte […]
CLASSICI CONTRO, TRA MITO E RETORICA DELLA GUERRA
Di Susanna Scagliotti – III A Classico Di recente pubblicazione, l’antologia L’antichità classica e il Corriere della Sera (1876-1945) raccoglie un vasto numero di contributi di giornalisti del quotidiano milanese circa il mondo classico e il suo rapporto con la modernità. Molta della documentazione solleva dubbi inevitabili, in tempi di damnatio memoriae ai danni della […]
70 ANNI (E SENTIRLI, ECCOME)
di Marco Visentin, III C Classico Settant’anni fa, Enrico De Nicola, Alcide De Gasperi e Umberto Terracini firmarono la nostra Costituzione; sarebbe entrata in vigore nel 1948, a cent’anni dalla concessione dello Statuto albertino. Ci erano voluti diciotto mesi, dalle elezioni del 2 giugno 1946 al 27 dicembre 1947, per darla alla luce: diciotto mesi […]