di Ilaria dell’Aquila, classe VB scientifico Opportunità, di questo stiamo parlando. Allargare i propri orizzonti e saper guardare al di là del puro intrattenimento. Questo per me è stato il progetto David Giovani. Questa esperienza mi ha portato a crescere in vari ambiti ma soprattutto a fare delle importanti riflessioni e a capire molte cose. […]
Proposte Culturali dal territorio
NOSTRO VINCITORE PER LE TRE VENEZIE AL CONCORSO LEONCINO D’ORO – DAVID GIOVANI 2019
Per il terzo anno consecutivo uno studente del Bruno Franchetti parteciperà alla Mostra del Cinema di Venezia, tra i venti giovani giurati provenienti da tutte le regioni d’Italia che decreteranno il film vincitore del premio Leoncino d’oro Agiscuola. Dopo Susanna Scagliotti nel 2017 e Valeria Sitzia nel 2018, Emilio Dalla Torre della IIC sez. classica […]
INCONTRO DI FORMAZIONE E STUDIO CON IL PROF. SALVATORE SETTIS
Venerdì 15 marzo 10-12 aula magna liceo G.Bruno via baglioni, 26. Incontro di formazione e studio con il prof. SALVATORE SETTIS Educare alla tutela del paesaggio: un obiettivo da perseguire come recita l’articolo 9 della Costituzione italiana La lezione si svolgerà nell’aula magna del liceo dalle ore 10 alle ore 12.00. ———————————- L’Italia può annoverare […]
IMMIGRAZIONE: UN TEMA INFUOCATO
Desidererei puntualizzare che queste sono soltanto le mie opinioni, non destinate ad offendere o denigrare altre opinioni e tesi. Su queste premesse credo sia il momento di cominciare. Questa settimana è stato chiuso il “Cara”, il centro di accoglienza di Castelnuovo di Porto: lì vivevano uomini, donne bambini; ma ora quel centro è stato sgomberato […]
ANCHE QUEST’ANNO: IN CAMMINO!
σπεῦδε βραδέως!, questo il dettame dell’Imperatore Augusto che la nostra Redazione ha seguito quest’anno nel formarsi: ci siamo affrettati, ma con calma. Ora che siamo nuovamente costituiti, siamo pronti per iniziare un nuovo anno di lavori, saldi nella forte convinzione di un ideale a cui non si può venire meno: la libertà è partecipazione. Solo […]
1968-2018 Cinquant’anni di Liceo Bruno
Cliccare sull’immagine per registrarsi all’evento… Volete contribuire, al fine di costruire una collezione storica, articoli sul giornalino, con fotografie e/o altri materiali? Inviare immagini o file PDF alla seguente email: 2018bruno50@gmail.com
Nostra Vincitrice per le Tre Venezie al concorso Leoncino d’oro – David Giovani 2018
Valeria Sitzia, della classe II C indirizzo classico del nostro Istituto, sarà ospite come giurato del premio Leoncino d’oro in occasione della 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2018). Nell’ambito del Progetto di istituto “Leoncino d’oro – David Giovani”, in collaborazione con Agiscuola, Cinit e IMG Candiani, sono stati […]
SCIENZE IN ATTO 2018: UNO SPETTACOLO APERTO AGLI STUDENTI!
Si chiama Scienze in Atto: è il progetto di divulgazione scientifica pensato da Eniscuola in collaborazione con il Teatro Coccia di Novara e il Centro Ricerche Donegani, rivolto agli studenti delle scuole secondarie della provincia. Nel caso dei nostri colleghi e compagni, ciò verrà concretizzato in un’ottica di produzione teatrale: la classe IB del Liceo […]
MUSE ANTICHE E FEMMES FATALES
Di Susanna Scagliotti – IIIA Classico A volte è solo una questione di anni. Nel nostro caso, ottanta. 1817. «La Polimnia è sul bilico ove gira al soffio dell’aria che spira nell’aprire una finestra, e all’appressarsi del dito mignolo d’una donzella produce un effetto meraviglioso». La Polimnia è la Musa realizzata da Antonio Canova, qui […]
L’ILLUMINAZIONE ARTISTICA DEI CENT’ANNI DI PORTO MARGHERA
Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Fra i vari eventi per le celebrazioni del centenario del polo industriale di Porto Marghera vi è l’illuminazione “artistica” dei serbatoi delle bioraffineria Eni, del ponte Bossi (che collega gli impianti della Versalis – Eni), e della torre dell’acquedotto di Marghera, inaugurata nel 1917. Il progetto dell’illuminazione, curato dall’architetto […]
VAN GOGH MANIA
di Athina Saraji, II A Classico “Loving Vincent”, “Van Gogh: The Life”, “Van Gogh Experience”: film d’animazione, biografie, mostre mutlimediali… nel mondo della cultura pare essersi diffusa una vera e propria “Van Gogh Mania”. In questa frenesia di ricostruzione della personalità di un pittore così tormentato e ‘popolare’ non poteva mancare Marco Goldin, da molti tanto […]
NOI, I RAGAZZI DEL LEONCINO D’ORO
Di Susanna Scagliotti – IIIA Classico E pensare che non ero nemmeno sicura di inviarla, quella recensione. Rendeva davvero giustizia all’osannato maestro Bellocchio? Poi, tutto in un istante: l’annuncio della vincita per il Triveneto di quel premio nazionale, i mesi che passano, finalmente agosto. La Mostra del Cinema di Venezia. Io, lì, a vagare sognante […]
CENTENARIO DI PORTO MARGHERA: MOSTRE ED EVENTI COLLATERALI
Di Leonardo Carniato – IIIC Classico Quest’anno, il 2017, ricorre il Centenario di Porto Marghera, il polo industriale della Laguna di Venezia nato nel 1917. Per celebrare questa ricorrenza, svariate associazioni, organizzazioni, industrie e fondazioni hanno proposto, stanno proponendo, e proporranno eventi, esposizioni, mostre, convegni, seminari, pubblicazioni e itinerari didattici. Inoltre nel luglio 2016 il […]
500 ANNI DALLA RIFORMA PROTESTANTE: LEZIONE DEL PASTORE LUTERANO DIETER KAMPEN
Venerdì 13 ottobre alle ore 12 Aula magna del Liceo “Giordano Bruno” il teologo luterano e pastore dott. Dieter Kampen terrà una lezione sul tema: “L’importanza di Lutero nella storia d’Europa”. La lezione sarà introdotta dal dott. Giorgio Ruffa, in qualità di Presidente dell’Accademia di Studi Luterani in Italia (ASLI). La lezione è rivolta alle […]