Editoriale Dicembre 2021

di Alessandro Cavazzana – Elena Sartorello

Care lettrici, cari lettori,

Ben ritrovati! Abbiamo il piacere di presentarvi il quinto numero del 2021 de «La Voce del Bruno-Franchetti», il primo pubblicato nell’anno scolastico 2021-2022. Come avrete modo di vedere, le novità rispetto alla scorsa annata si manifestano a più livelli, dalla veste grafica alla composizione della Redazione, dai nomi delle rubriche ai docenti responsabili del progetto.

Il numero che avete fra le mani è, come al solito, denso di contenuti significativi, che riflettono di certo le inclinazioni culturali e la sensibilità degli studenti, ma che tuttavia sono un termometro importante di quei cambiamenti sempre più radicali che stanno interessando in maniera capillare il nostro tessuto sociale.

La sezione monografica, impreziosita dai disegni di Angelina Vizzolini, inaugura questo numero con un trittico di articoli dedicati principalmente, ma non esclusivamente, alle manifestazioni olimpiche e paralimpiche che si sono svolte durante l’estate. Nonostante le difficoltà globali dovute alla pandemia, il 2021 ha riservato infatti particolari soddisfazioni in termini atletici, tanto da attestarsi come un vero e proprio annus mirabilis per lo sport italiano.

La rubrica “Simposio” presenta invece un tipo di contesa che si gioca sul terreno dello scontro dialettico. I due avversari si affrontano sulla vexata quaestio che vede contrapporsi il sapere scientifico e quello umanistico: hanno pari dignità oppure uno prevale sull’altro?

Si prosegue con due interviste. La prima vede protagonista il titolare della libreria “Giralibri” di Mestre, il giovane Jacopo Bressan, ex studente franchettiano, che si racconta svelando le gioie, le aspirazioni e i sacrifici quotidiani che caratterizzano la sua attività di libraio indipendente. La seconda intervista riguarda i nuovi rappresentanti d’Istituto, che parlano della loro visione e dei loro progetti per migliorare la scuola e la gestione della vita studentesca.

La sezione delle recensioni si apre con un pezzo dedicato a “Strappare lungo i bordi”, apprezzatissima serie animata del noto fumettista romano Zerocalcare. Di seguito si analizza la polisemia di Circe, il nuovo romanzo di Madeline Miller, autrice americana divenuta famosa con il best seller La canzone di Achille. Infine, si esamina il testo de “I suicidi”, potente brano con cui gIANMARIA ha sfiorato la vittoria dell’ultima edizione di X-Factor.

“Eco del Mondo” offre invece, con un taglio internazionale, un denso resoconto dei fatti salienti del 2021.

A seguire, una selezione di poesie firmate da due membri della redazione.

Nella sezione “Miscellanea”, per celebrare il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (ricorrenza istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite), pubblichiamo il lavoro svolto da alcuni studenti della classe VB-classico nell’ambito del percorso di Educazione Civica.

Chiude il volume la storica rubrica “Ipse dixit”, con le freddure – a volte involontarie – del corpo docente.

Scarica o leggi QUI il nuovo numero.

Vi auguriamo una buona lettura e delle buone feste!