Il nostro angolo

La voce sotto l’ombrellone

Di Marta Rosson, redazione

 

Cari e affezionati lettori,

è con estrema fatica che siamo giunti al termine di questo anno scolastico, tutti sudati come dopo una maratona. Ma ce l’abbiamo fatta! Presto arriverà il momento dei saluti e quasi  ci dispiacerà smettere per ben tre mesi di vedere ogni giorno i nostri compagni, anche se non mancheranno gli incontri in contesti certamente più entusiasmanti delle quattro mura della nostra scuola… Tuttavia, non temete: per alleviare quel miscuglio di malinconia ed eccitazione che incombe sulla fine dell’anno scolastico, la redazione de “La Voce del Bruno Franchetti” vi regala (e si regala) un numero coi fiocchi, per tirare le fila del nostro percorso e insieme gettare le basi per gli sviluppi futuri.

Come non partire, secondo la nostra abitudine, dagli eventi e dai successi che animano la nostra scuola? Forse non lo sapete, ma il 5 maggio ha avuto luogo la Notte del Classico, a cui la nostra scuola partecipa da anni. Un momento emozionante di condivisione del patrimonio culturale classico con gli “esterni”. Non avete potuto parteciparvi e vi siete persi le mirabolanti performances della Big Band e degli allievi dei laboratori? Nessun problema: cliccate qui per leggere l’articolo!

La Notte è stata davvero una splendida opportunità per far “ritrovare” il nostro istituto agli ex studenti, ma non è stata l’unica di quest’anno: in occasione delle “Giornate del FAI” (lo scorso 25 e 26 marzo) il Franchetti è diventato un museo e gli studenti della IAcl si sono calati nel ruolo di Ciceroni per raccontare storia e cultura dell’edificio che ci accoglie quotidianamente. Riflettere sul passato è, infatti, importante per costruire il futuro: è questo l’insegnamento dei classici ma anche, per non andare troppo indietro nel tempo, dei grandi campioni che hanno segnato la storia del Novecento: se non conoscete ancora la straordinaria storia di Abdon Pamich, la recensione dello spettacolo teatrale “Passi” non potrà che emozionarvi e ispirarvi. 

La fervente attività di noi studenti, tuttavia, va ben oltre le mura del Bruno-Franchetti: sapete che la nostra scuola ha una squadra di scacchisti? E sapete che sono dei veri e propri campioni a livello nazionale? Cliccate qui per leggere delle vittorie del Trofeo Scacchi Scuola in Abruzzo. Se, invece, preferite viaggiare oltre i confini nazionali, seguite l’esperienza degli studenti che hanno partecipato allo stage linguistico a Nizza. Anche l’Europa vi sta stretta? Allora non potrete che volare con la fantasia: leggete il racconto inedito di una giovanissima studentessa ambientato sul ponte di Brooklyn…resterete senza dubbio “in sospeso”.

Forti di questo bagaglio di esperienze, teniamo però sempre d’occhio il presente e il futuro. Il nuovo concorso di scrittura promosso dal nostro istituto sui disturbi alimentari (“L’inganno della malattia IN-visibile: disturbi alimentari” – Premio Fregonese I edizione) ci porta a riflettere sulla fragilità della nostra generazione, mentre i due articoli su ChatGpt e l’intervista all’attivista per il clima Serena Casanova non fanno che dimostrare che sono ancora molte le sfide che ci attendono.

Insomma, se qualcuno vi chiederà di una lettura estiva, saprete come consigliarlo. Ci contiamo! Ma se non avete voglia di leggere, ricordate che potete sempre ascoltare la nuova puntata del nostro podcast This is uZ!

Buone vacanze a tutti da

 La redazione de “La Voce del Bruno-Franchetti”

 Francesca Amendola, Leonardo Barato, Myriam Businiello, Maria Chiara Cerni, Elettra Faenza, Margherita Fonte, Marta Lucrezia Frisoli, Andrea Maurin, Marta Rosson, Giulia Saccon,  Anna Stefanello.

 

In questo numero leggerete i seguenti articoli

La Notte del liceo classico “R. Franchetti”, di Maria Chiara Cerni, Margherita Fonte, Andrea Maurin, Anna Stefanello, Marta Rosson

DCA come sintomo della fragilità della nostra generazione, di Marta Frisoli (redazione)

Apprendisti Ciceroni – Il Franchetti diventa un “museo” con le giornate del FAI di Primavera, di Aurora Zardetto, Giada Cannava, Marta Simone

Il Bruno-Franchetti si conferma una delle più forti realtà scacchistiche d’Italia, di Francesco Pintonello

Stage linguistique à Nice / Stage linguistico a Nizza, degli studenti di 3CL e 4CL

Intelligenza Artificiale, di Elettra Faenza (redazione)

Extinction Rebellion: una lotta per il futuro, intervista a cura di Myriam Businello (redazione)

Racconto: Salvata da una sconosciuta, di Isotta Morelli

L’esodo tra speranza e desiderio, confini e limiti da superare, di Francesca Amendola (redazione)

 

Inoltre potrete ascoltare la seconda puntata del Podcast “This is uZ”!

Volare con Bebe Vio, la fenice della gen Z di Francesca Amendola e Marta Rosson (redazione)

Ascolta su Spotify