Ecco a voi le prime recensioni di due letture molto commentate e analizzate dal gruppo di lettura e scrittura del Bruno-Franchetti, tenuto dal prof. Francesco Giosa e dalla prof.ssa Marzia Casamichele. Dopo un’esperienza che si è rivelata davvero interessante, educativa e stimolante, ecco le riflessioni di alcuni dei partecipanti!
BACTERIA
Recensione “a quattro mani” di Emi Zanello ed Emma Zambelli
Quando i pareri contrastano, chi avrà ragione?
Bacteria è una graphic novel scritta da Paola Barbato e Matteo Bussola e illustrata da Emilio Pilliu, pubblicata nel giugno del 2021 dalla casa editrice Star Comics.
Il fumetto ci parla di un futuro molto lontano dal nostro, dove il mondo è distrutto e gli abitanti sopravvissuti si sono divisi in cinque comunità molto diverse tra loro e separate dall’odio.
Una di queste “tribù” sta organizzando un piano per distruggere le altre quattro e ha letteralmente creato, usando le sue avanzate conoscenze scientifiche in modo spregiudicato e disumano, quattro ragazzi, ognuno di loro portatore sano di una diversa malattia mortale: Meningite, Colera, Tifo e Peste.
I ragazzi sono stati cresciuti come armi di distruzione di massa, istruiti solo per compiere la loro missione.
Una volta che però il destino incombe, le emozioni prenderanno il sopravvento sui ragazzi, mettendo a repentaglio la loro missione.
I MESSAGGI POSITIVI…
Personalmente ho percepito un messaggio importante da questo fumetto, ho capito quanto la paura possa influire sulle decisioni della gente, molte persone (esattamente come il popolo centrale) si ritrovano a prendere decisioni insensate solo per poter difendere sé stessi, in preda alla paura.
Ci dimostra però anche quanta influenza possano avere i sentimenti positivi, che spesso risultano l’unico modo di far ragionare le persone.
…E QUELLI NEGATIVI…
Dopo aver letto questo graphic novel, genere che mi appassiona, ho subito pensato:”Bella l’idea ma non mi è piaciuto come si è sviluppata!”. Infatti, nulla per me è stato approfondito come meritava, neppure i protagonisti con cui non si riesce ad empatizzare nonostante la tristezza del loro destino e della loro fine.
Neppure gli antagonisti, ossia i creatori dei quattro ragazzi, mi hanno soddisfatto: li ho trovati un concentrato dei difetti umani estremizzati, rendendoli fin troppo surreali e non credibili. Poi, avrei voluto sapere un po’ di più sulle altre comunità.
Insomma, tanti buoni spunti ma non ben sviluppati.
Parlando invece delle illustrazioni, devo dire che le ho apprezzate molto. Le mie vignette preferite sono probabilmente quelle che rappresentano la diffusione dei virus; ho trovato molto azzeccata la scelta di passare ad uno sfondo in bianco e nero e colorando solo gli elementi infetti.
Non giudico Bacteria un brutto fumetto, anzi, se fosse stato sviluppato in più volumi penso che sarebbe potuto essere un’ottima opera, ma purtroppo nella realizzazione sono stati commessi molti errori. Lo consiglierei? Non saprei. Sicuramente non ci troviamo davanti ad un capolavoro, ma credo che possa essere una lettura pomeridiana piacevole.
TIRANDO LE SOMME
Quello che entrambe abbiamo riscontrato è che sicuramente questo fumetto è troppo corto. Se fosse stato più lungo o pensato come una collana, sicuramente molte domande avrebbero avuto risposta e molte idee sarebbero potute essere approfondite, senza lasciare troppi dubbi ed incertezze al lettore.
Se le nostre opinioni su Bacteria vi hanno incuriositi, ecco il collegamento alla pagina dedicata della casa editrice: https://www.starcomics.com/fumetto/bacteria
___________________________
“VOI” DI DAVIDE MOROSINOTTO
di Francesca Amendola
“VOI” è un libro scritto da Davide Morosinotto, pubblicato del 2019 dalla casa editrice Bur, di circa 400 pagine e di genere fantasy-avventura. Narra della storia di un’amicizia tra quattro ragazzi, che cercano di aiutare delle creature fantastiche e apparentemente spaventose: I VOI. Questi sono spaventati e chiedono aiuto agli abitanti di un paesino di montagna chiamato Montemorso. Ma nessuno di loro li nota: forse perché sono invisibili o forse perché li credono dei fantasmi. Gli unici che verranno in loro soccorso sono quattro ragazzini: Blu, Abel, Lea e Cameron.
Comincia tutto una sera d’estate, quando Blu ha l’impressione di essere seguita e si rende conto che la spaventosa ombra nella sua camera è in realtà Luka, uno dei VOI.
Luka è invisibile, ecco perché Blu non lo vede, ma non è un fantasma, è innocuo e ha solo bisogno di ritrovare la sua famiglia.
Solo quando saranno messi alle strette da un imprevisto, Blu e i suoi amici saranno costretti a contattare i genitori, che i ragazzi preferiscono sempre tenere lontani dalla vicenda dei VOI, per mantenerne la segretezza. Infatti la presenza degli adulti è vista come oppressiva e pesante, sono quasi un ostacolo di cui Abel, Cameron, Lea e in particolar modo Blu, devono sbarazzarsi.
La protagonista del romanzo ha un rapporto difficile con i genitori, perché sono separati e non vanno d’accordo e si trova in bilico emotivamente anche con i suoi amici, tanto da mettere in crisi il legame con Tilly, la sua migliore amica, che non abita più a Montemorso.
Mi è piaciuta molto la parte finale del libro, caratterizzata da una ricca dose di suspense: i protagonisti mettono a repentaglio la loro vita e affrontano i genitori, cercando di far capire loro la verità.
Credo che questo libro potrà piacere anche a coloro che, come me, non amano il genere fantasy: infatti offre una visione del mondo sia fantastica che realistica, che mi ha sorpreso, raccontando una storia di amicizia fondata sul rispetto e sulla fiducia, valori di cui siamo sempre alla ricerca.
Questo libro mi ha insegnato che se si tiene molto a qualcosa, si deve lottare fino a fondo per ottenerla, e che la nostra vita non dev’essere per forza piena di persone uguali a noi, anzi! La diversità è positiva e non è certo pericolosa: non bisogna avere paura del prossimo, non bisogna giudicare nessuno senza prima conoscerlo e, soprattutto, dare il meglio di noi stessi ogni giorno rende il mondo migliore.
Davide Morosinotto ha vinto prestigiosi premi, anche internazionali, per i suoi romanzi per ragazzi. Per l’autore il fantastico è un pretesto per parlare di tematiche importanti e che caratterizzano la vita degli adolescenti: il rapporto genitori-figli, l’accettazione di noi stessi e degli altri, anche in un luogo che non è il nostro e in cui non ci sentiamo sicuri. Queste stesse tematiche sono riprese anche nell’altro libro dell’autore, “Il rinomato catalogo di Walker and Down”, che racconta della vita di quattro ragazzi nell’America dell’Ottocento.
Vuoi leggere un altro articolo? Clicca qui!