ESPERIENZE SVOLTE

IL BF ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

PCTO: “Apprendisti Ciceroni”

Il Liceo G. Bruno, con gli studenti delle classi 3ˆA e 4ˆB, ha condiviso un percorso di attività PCTO di “Apprendisti Ciceroni” promosso dal FAI, nelle Giornate di Primavera che hanno avuto luogo il 15 e 16 maggio.

La manifestazione, che è giunta ormai alla 29ª edizione, ha spalancato le porte di diverse bellezze artistiche del Patrimonio culturale della città metropolitana di Venezia e ha permesso ai nostri liceali di vivere l’esperienza di “Ciceroni” facendo da guida ad alcuni gruppi di turisti lungo la passeggiata dalla Scuola Grande della Misericordia al Palazzo da Lezze.

In un momento di emergenza pandemica come quello che stiamo vivendo, questo tipo di attività PCTO si è dimostrata alquanto efficace, perché è stata data la possibilità ai ragazzi di sentirsi nuovamente protagonisti indiscussi con la medesima passione e devozione di chi è schierato in prima fila a promuovere e illustrare le magnificenze della città di Venezia.

 


STAGE NEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

Alcuni studenti dell’IIS Bruno-Franchetti, durante il periodo estivo, hanno svolto uno stage di una o due settimane presso studi di architettura in convenzione con il nostro Istituto.

Durante l’anno scolastico gli allievi hanno appreso l’uso del software Autocad in orario curricolare o seguendo un corso pomeridiano specifico ed hanno potuto potenziare tale apprendimento all’interno dello studio.

Gli Architetti hanno proposto attività diversificate e stimolanti:

sopralluoghi nei cantieri edili, esercitazioni e creazioni grafiche su progetti realizzati, relazioni tecniche e plastici.

L’esperienza ha permesso di potenziare le capacità soprattutto in campo tecnologico-scientifico.


SCARICA GLI ELABORATI DI ARCHITETTURA IN FORMATO PDF

PROGETTO PCTO & ARTE 2018-2019

ESPERIENZA PCTO: GAE Fondation Venezia 2018-2019


STAGE NEGLI STUDI DI AVVOCATO e/o COMMERCIALISTI

Alcuni studenti dell’IIS Bruno-Franchetti, durante il periodo estivo, hanno svolto uno stage di una o due settimane presso studi di Avvocati e/o Commercialisti in convenzione con il nostro Istituto.

L’esperienza ha permesso agli allievi di entrare nel mondo del lavoro affiancando i professionisti apprendendo procedure in campo finanziario e/o legale.

L’esperienza ha inoltre permesso di potenziare più competenze in materia di diritto e di matematica.

SCARICA L’ELABORATO STAGE IN STUDI DI AVVOCATI


STAGE NEGLI STUDI DI FOTOGRAFIA

Durante l’anno scolastico gli allievi del IIS Bruno-Franchetti hanno appreso le tecniche fotografiche seguendo un corso pomeridiano specifico organizzato dall’Istituto che si è concluso con una mostra finale.
Gli studenti hanno potuto potenziare tale apprendimento all’interno dello studio fotografico seguendo uno stage durante il periodo estivo.

Nello studio sono state svolte attività diversificate e stimolanti:

• Allestimenti di set (posizione di luci, pannelli ecc..)
• Shooting fotografico
• Produzione e post-produzione con i software specifici (photoshop, illustrator, ecc)

L’esperienza ha permesso di potenziare soprattutto le capacità artistiche ed espressive.

SCARICA L’ELABORATO Stage in studi fotografici


ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
MUSEI NELLA PROVINCIA

Durante l’anno scolastico gli allievi del IIS Bruno-Franchetti hanno eseguito l’attività di Alternanza Scuola Lavoro presso alcune sedi museali della Provincia di Venezia (Villa Pisani, Ca’ D’oro ecc…)

Gli studenti hanno lavorato a stretto contatto con il pubblico svolgendo l’attività di “ciceroni”. Il personale del Museo ha fornito loro il materiale documentario sulla storia del Palazzo e sulle opere esposte. Gli allievi hanno poi rielaborato tale materiale con approfondimenti personali e in alcuni casi hanno eseguito una traduzione in lingua inglese esponendo le opere d’arte anche ai turisti stranieri.

L’esperienza ha permesso di potenziare:

• competenze multilinguistiche
• in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
• personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

SCARICA L’ELABORATO


ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
STAGE AL TERMINAL PASSEGGERI DI VENEZIA

Durante il periodo estivo gli studenti dell’Istituto hanno svolto l’attività di Alternanza Scuola Lavoro presso la sede del Venezia Terminal Passeggeri.
L’azienda è stata fondata nel 1997 dall’Autorità Portuale di Venezia e gestisce: i terminal multifunzionali, un deposito per provviste di bordo, dei parcheggi e banchine nelle aree di Marittima, San Basilio e Riva dei Sette Martiri. La società garantisce i servizi a tutte le navi (crociere, aliscafi, catamarani), che approdano presso lo scalo lagunare.

Gli studenti sono stati suddivisi nei diversi settori : commerciale, security, archiviazione, ecc.. ed hanno potenziato le capacità multi-linguistiche, sociali, comunicative lavorando in team ed a stretto contatto con il pubblico.

SCARICA L’ELABORATO


ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
STAGE NELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Durante il periodo estivo numerosi studenti dell’Istituto hanno svolto l’attività di Alternanza Scuola Lavoro presso alcuni Ospedali e distretti sanitari della provincia di Venezia.
L’esperienza è stata molto interessante per gli studenti che hanno potuto osservare da vicino lo svolgersi del lavoro all’interno di un ambiente sanitario.
Affiancati da un tutor del personale ospedaliero, gli alunni hanno svolto svariate attività, ampliando le conoscenze e i concetti base d’igiene, salute e malattia.

SCARICA L’ELABORATO


ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO PREFETTURA di Venezia

Diversi studenti dell’Istituto, durante il periodo estivo, hanno svolto l’attività di Alternanza presso la Prefettura nelle sedi di Venezia e Mestre.
L’esperienza è stata interessante perché gli alunni hanno potuto compiere opportune osservazioni e riflessioni sul mondo del lavoro ed è stata fondamentale per avere nozioni specifiche relative al codice della strada.

SCARICA L’ELABORATO


ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LE SOCIETA’ SPORTIVE

Durante l’anno scolastico gli allievi del IIS Bruno-Franchetti hanno eseguito l’attività di Alternanza Scuola Lavoro come atleti presso le società sportive in cui svolgono l’attività agonistica .
L’esperienza ha permesso agli studenti di acquisire diverse competenze trasversali quali:

• Capacità di diagnosi
• Capacità decisionali
• Capacità di relazione
• Capacità di comunicazione
• Capacità di organizzare il proprio lavoro
• Capacità di gestione del tempo
• Capacità di risolvere problemi
• Capacità di gestire lo stress
• Attitudine al lavoro di gruppo
• Spirito di iniziativa

SCARICA L’ELABORATO


ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO: ACI-Automobile Club Mestre

L’ACI è un ente pubblico che tutela gli interessi degli automobilisti collaborando con le istituzioni locali. Si occupa inoltre, di organizzare eventi legati all’educazione stradale.
Gli studenti dell’Istituto durante lo stage estivo, hanno svolto le attività all’interno di alcuni uffici e hanno collaborato all’organizzazione dell’evento Historic Car Venice.
L’esperienza è stata coinvolgente soprattutto dal punto di vista della socializzazione e del rapporto con il pubblico.

SCARICA L’ELABORATO


H-FARM EDUCATION

H-FARM è una piattaforma dove innovazione, imprenditoria e formazione convivono e si contaminano l’una con l’altra.

L’IIS Bruno Franchetti collabora con questa società eseguendo:

• attività di stage estivi per gli studenti
• organizzazione di eventi (Cinquantenario del Liceo Bruno).

L’attività di alternanza svolta durante il periodo estivo, ha coinvolto diversi studenti dell’Istituto che insieme allo staff dell’azienda hanno collaborato all’organizzazione del campus estivo per bambini e per ragazzi. L’esperienza è stata formativa e coinvolgente introducendo gli allievi all’interno di una azienda del settore informatico.

SCARICA L’ELABORATO


PROGETTO VILLE VENETE EMOZIONI DA FILM

E’ un progetto proposto dalla REGIONE DEL VENETO in collaborazione con l’USR VENETO ed ha coinvolto due scuole per ogni Provincia alla quale è stata assegnata una Villa del territorio veneto. Ogni alunno ha creato un video con lo smartphone in cui la villa è la protagonista.

Alcuni studenti della Classe 4G (Scienze Applicate) hanno seguito alcune ore di formazione a scuola e un workshop di circa otto ore in villa con degli esperti del settore.

Gli obiettivi sono stati:

• Far conoscere le Ville Venete, la loro storia e il rapporto con il territorio.
• Far conoscere il rapporto tra le Ville Venete con il mondo del cinema.
• Trovare il collegamento tra il linguaggio delle riprese cinematografiche e la comunicazione tramite video sui social media.

SCARICA L’ELABORATO


Video di Federico Ventura

Hanno partecipato alla formazione, senza la produzione del video: Giulia Candian e Tommaso Rubini.

[Si consiglia di scaricare i video con il “tasto destro” del mouse, e poi visionarli sul proprio dispositivo]


STAGE ESTIVI AL CNR- ISMAR

L’IIS Bruno-Franchetti ha stipulato una convenzione con l’Istituto di Scienze Marine del CNR (CNR-ISMAR) che ha offerto agli studenti percorsi di Alternanza Scuola Lavoro su diversi temi delle scienze marine.

Obiettivi formativi e didattici:

• Contribuire a promuovere la cultura scientifica nel sistema scolastico affrontando diversi temi delle scienze marine.

• Eseguire un’esperienza formativa multidisciplinare e interattiva che integra l’esperienza diretta di applicazione del metodo di ricerca in campo ambientale, all’apprendimento delle tecniche di campionamento e raccolta di dati, dalla possibilità di apprendere e sviluppare una tematica.

Metodologie di lavoro:

• Cooperative learning
• Peer–education
• Learning by teaching
• Costruzione di progetti di citizen science.

SCARICA L’ELABORATO


STAGE ESTIVI SETTORE WEB/INFORMATICA

Presso: TCONZERO COMUNICAZIONE DESIGN SAS

TconZERO è una REALTÀ MULTIDISCIPLINARE composta da: architetti, graphic designer, mutimediadevelopers che affiancano le aziende.

La società opera nei settori di: architettura, retail&interior design, brand consultancy, marketing & multimedia strategy in Italia e all’Estero .

L’attività svolta durante il periodo estivo, ha coinvolto diversi studenti dell’Istituto che hanno lavorato nell’ambito della comunicazione integrata, potenziando l’uso di diversi software .

SCARICA L’ELABORATO


Progetto Tintoretto ‘500

Nel 2018/2019 si celebrano i Cinquecento anni dalla nascita di Jacopo Tintoretto.

Il presente progetto di ASL si è avviato lo scorso anno scolastico con il percorso Giotto: la cappella degli Scrovegni. Gli studenti dopo un periodo di formazione hanno illustrato ai visitatori la mostra allestita presso la Scuola Grande di San Rocco di Venezia. L’allestimento presentava la realizzazione in scala 1:4 della Cappella degli Scrovegni, con la riproduzione ad alta definizione di tutti gli affreschi di Giotto.

In occasione del Cinquecentenario dalla nascita dell’artista vi sono state diverse celebrazioni con mostre a lui dedicate.

Il progetto Tintoretto ‘500 si inserisce nella più ampia cornice costituita dal servizio svolto dai volontari dell’Ufficio Beni Culturali del Patriarcato di Venezia che, in accordo con il Comune di Venezia, ha aperto nel mese di ottobre cinque siti che ospitano opere tintorettiane.

II progetto ha proposto un’esperienza lavorativa in cui quattro classi dell’I.I.S. Bruno –Franchetti hanno avuto l’opportunità di approfondire alcune opere di Jacopo Tintoretto presenti nelle chiese di Venezia, in modo poi da poter illustrarle ad altri studenti o visitatori.

Questo itinerario ha collegato le Gallerie dell’Accademia e Palazzo Ducale (sedi delle due principali mostre dedicate a Tintoretto), incrociando cinque chiese: San Trovaso, Santa Maria del Giglio, Santo Stefano, San Moisè, San Zaccaria.

Gli studenti della classe 3AL dell’ Istituto hanno proseguito il lavoro svolto con ulteriori approfondimenti seguiti dalla docente di storia dell’arte.

SCARICA L’ELABORATO


Stage estivi presso la ONE WORKS S.p.A.

L’IIS Bruno-Franchetti ha stipulato una convenzione con ONE WORKS S.P.A.,
un’ azienda di consulenza e progettazione conosciuta a livello internazionale con diverse sedi in Italia e all’estero. I nostri studenti sono stati seguiti dal team dell’ufficio di Marghera che ha offerto loro un tutor che li ha seguiti durante il periodo dello stage.

Gli studenti hanno eseguito dei lavori di presentazione di alcuni progetti architettonici seguiti dallo studio

Obiettivi formativi e didattici:

• Contribuire a promuovere la cultura architettonica

• Eseguire un’esperienza formativa che permette di coniugare le competenze informatiche con quelle progettuali

SCARICA L’ELABORATO



Updated: 26 Ottobre 2022 — 11:34