Protocollo Mobilità Individuale all’Estero

L’IIS “Bruno-Franchetti” con il presente protocollo intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l’esperienza di studio dei propri studenti/studentesse nelle scuole estere, alla luce del “significativo valore educativo delle esperienze compiute all’estero”, evidenziato nella Nota Prot.843 del 10/04/2013 del MIUR.

Destinatari Studenti/studentesse interni che trascorrono un periodo o l’intero anno scolastico all’estero in soggiorno-studio individuale. Considerato il notevole impegno da profondere per la positiva riuscita dell’esperienza nella sua globalità, il Collegio dei docenti ritiene prioritario che l’andamento didattico-disciplinare degli studenti/studentesse coinvolti risulti essere a tutti gli effetti positivo.

Finalità a) sostenere lo studente/studentessa durante la sua esperienza interculturale; b) avvalersi dell’esperienza interculturale individuale al fine di una crescita partecipata dell’intera comunità scolastica; c) regolamentare le procedure e gli atti formali relativi all’attività, assicurandone la trasparenza e garantendo a tutti gli studenti/studentesse un pari trattamento.

Obiettivi a) seguire e monitorare il soggiorno degli studenti/studentesse all’estero dal punto di vista didattico; b) responsabilizzare gli studenti/studentesse sui loro doveri in funzione del reinserimento nella scuola italiana; c) assicurare una corretta valutazione dell’esperienza all’estero ai fini del reinserimento e dell’attribuzione dei crediti; d) facilitare il reinserimento nella classe di appartenenza, curando i rapporti tra studente/studentessa e insegnanti e tra studente/studentessa e compagni di classe.
Per dare attuazione al protocollo, viene nominato un referente d’istituto con il compito di valorizzare all’interno dell’istituto l’esperienza dei partecipanti ai programmi di scambio e i materiali da loro prodotti o acquisiti nel corso dell’esperienza compiuta durante l’anno scolastico all’estero; fornire materiale di supporto al CdCL registrare e archiviare il lavoro svolto a memoria del percorso compiuto; curare in collaborazione con la Segreteria Studenti, una anagrafica degli studenti all’estero.

Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale

PATTO_FORMATIVO

PROTOCOLLO MOBILITA’ STUDENTESCA

PROTOCOLLO MOBILITA’IN ENTRATA


Updated: 19 Aprile 2023 — 10:53