Dal 7 al 14 gennaio 2020 sarà con noi, alla sezione scientifico del nostro istituto, Francesca Doglioni: è laureata in Fisica, attualmente è studentessa di dottorato di ricerca presso l’Alfred Wegener Institute (in Germania) nella sezione di Oceanografia Fisica; è membro della spedizione artica MOSAiC (www.mosaic-expedition.org), “la più grande spedizione polare della storia” ed è rientrata recentemente dal Polo Nord; e guarda un po’, è stata una nostra studentessa.
Sarà con noi per farci conoscere questo importantissimo, affascinante e avventuroso mondo della ricerca artica, per comunicarci la sua voglia di fare scienza e nel contempo di impegnarsi nello scottante (eh sì, scottante!) tema dei cambiamenti climatici.
Francesca (o dovrei dire la dottoressa Doglioni?), come vi dicevo, ha studiato nella nostra scuola e, siccome ne sono stato l’insegnante, schiattando d’orgoglio trascrivo una breve intervista per presentarvela: dalla laurea triennale in fisica a Padova, alla scoperta della fluidodinamica (già, ci sono più cose al mondo di quanto non stia scritto nei nostri libri di scuola…), passando per la laurea magistrale in Fisica del Sistema Terra all’Università di Bologna con un periodo di studio al National Oceanography Centre di Southampton (UK), giungendo al dottorato di ricerca in Germania, Francesca è approdata al Polo Nord con la spedizione internazionale MOSAiC: un percorso strepitoso che lascio a raccontare a lei.
Sergio Del Maschio
Il prof. Del Maschio intervista la sua ex alunna, dott.ssa Francesca Doglioni