1968-2018 CINQUANT’ANNI DI LICEO BRUNO



L’IIS BRUNO-FRANCHETTI insieme con l’associazione Cinquantenario Liceo Bruno promuove una raccolta di fondi per l’organizzazione degli eventi della celebrazione.

Volete contribuire, al fine di costruire un album storico, con fotografie e/o altri materiali? Inviare immagini o file PDF alla seguente email: 

2018bruno50@gmail.com


Vuoi sostenere l’Associazione e contribuire anche tu alla realizzazione degli eventi che celebreranno il Cinquantenario del Liceo Bruno di Mestre?

Puoi versare la cifra che vuoi mediante bonifico bancario sul c/c dell’Associazione :

Banca: Banca Prossima

Intestatario: Cinquantenario Liceo Bruno – Associazione Culturale

Filiale: Milano –  P.zza Paolo Ferrari, 10 – 20121 Milano

IBAN: IT26 Y033 5901 6001 0000 0157 499

BIC:     BCITITMX

Indicando nella causale: CONTRIBUTO DA “NOME”, “COGNOME”, “eMAIL”.


Vuoi diventare anche tu SOCIO dell’Associazione “Cinquantenario Liceo Bruno” ?

Fai domanda di essere ammesso quale Socio all’Associazione, compilando il modulo sottostante e inviandolo all’indirizzo mail:

 liceobruno50@gmail.com

La quota sociale annuale di 50,00 € dovrà essere versata nel c/c dell’Associazione di cui all’IBAN sotto indicato ma SOLO QUANDO RICEVERAI LA COMUNICAZIONE DELL’ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA da parte del Consiglio Direttivo.

MODULO DI ADESIONE (SCARICA QUI)


 


L’Associazione culturale “Cinquantenario Liceo Bruno con sede in via Baglioni 26 presso una delle due sedi dell’Istituto di Istruzione Superiore Giordano Bruno – Raimondo Franchetti, quella centrale del Liceo Scientifico Giordano Bruno, ha lo scopo di promuovere, sostenere e organizzare tutte le attività ed iniziative relative al cinquantenario del Liceo Scientifico “Giordano Bruno” di Mestre.

L’Associazione non ha finalità di lucro, potrà raccogliere fondi da soggetti pubblici e privati che destinerà esclusivamente allo scopo sociale.

L’Associazione può:

  • promuovere incontri, seminari, convegni, tavole rotonde e altri momenti pubblici legati alle proprie finalità;

  • promuovere, condurre e partecipare ad attività di ricerca sui temi oggetto delle proprie finalità oltre che favorire ed organizzare attività di formazione, aggiornamento, sperimentazione;

  • stipulare protocolli di intesa, accordi, convenzioni o contratti con enti pubblici e privati, allo scopo di effettuare e sostenere attività inerenti le finalità associative;

  • svolgere ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità associative.

Il Consiglio Direttivo è così composto :

MARIO SGOBBI Presidente

ARCANGELO BOLDRIN Consigliere

GIORGIO CECCHETTI Consigliere

PAOLA FRANZOSO Consigliera

MARIA GRUARIN Consigliera

ENRICA SEMENZATO Consigliera

GIOVANNI TORCINOVICH Consigliere

VALENTINA DI RENZO Tesoriera

La qualifica di Socio si assume con la delibera di accettazione del Consiglio Direttivo e il versamento della quota sociale.

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’

Il prossimo 1° ottobre ricorrerà il cinquantenario della fondazione del Liceo Scientifico Giordano Bruno di Mestre.

Il Dirigente Scolastico dell’ I.I.S Bruno Franchetti, nell’ ottica di organizzare una serie di eventi finalizzati alla celebrazione dell’ evento, ha promosso ed incaricato un Gruppo di lavoro di studiare ed individuare possibili contenuti ed attività utili alla realizzazione della celebrazione stessa.

Nella prospettiva di sostenere e concretizzare le idee ed i programmi del Gruppo, su iniziativa di alcuni docenti , ex docenti ed ex studenti del Liceo, si è costituita l’ Associazione Culturale “CINQUANTENARIO LICEO BRUNO” avente come scopo statutario la promozione, il sostegno e l’ organizzazione delle attività e delle iniziative relative al cinquantenario dell’ Istituto Scolastico.

A questo proposito, l’ Associazione ha già individuato una serie di proposte ed attività, in avanzata fase di organizzazione e realizzazione, ritenute funzionali ai contenuti ed allo spirito che si vuole dare alla celebrazione.

In particolare:

1) L’ organizzazione e la realizzazione di una serata-evento offerta dal Liceo ai suoi studenti ed a tutta la città avente lo scopo di facilitare la comprensione dell’ integrazione tra SCIENZA – SOCIETA’ – PROGRESSO. Si prevede l’ intervento di una personalità scientifica di alto livello e prestigio, appartenente ad una istituzione di rinomanza mondiale quale il CERN di Ginevra che con il suo intervento, basato sulle esperienze concettuali ed operative maturate, aiuterà la comprensione del modello ed interazione tra scienza, tecnologia e società contemporanea e futura. L’ intervento si collocherà all’ interno di uno spettacolo “multimediale/multivisione” , particolarmente curato nel suo allestimento, a cui contribuiranno le perfomance attuate da studenti del Liceo stesso.

La serata/e prevista/e nel corso del mese di novembre 2018, si terrà presso un Teatro cittadino

2) La realizzazione di una pubblicazione che riporti “la storia e gli avvenimenti” del Liceo raccontati e messi in relazione con le vicende vissute dalla città di Mestre nei decenni e sullo sfondo della storia più generale del Paese. Nella parte preliminare della pubblicazione troveranno posto alcuni brevi saggi ed articoli utili a rendere il clima della città sullo sfondo del quale si è svolta la vita della Scuola richiamando temi ed argomenti degni di trattazione originale e peculiare quali lo sviluppo urbano della città, il boom della scolarizzazione e dei movimenti giovanili, la vita culturale, la maturità industriale del territorio e la conflittualità sindacale, la violenza politica ed il terrorismo, l’ inquinamento e la sensibilità ambientalista. Nella seconda, si documenteranno le vicende interne della Scuola, ricostruendo i momenti di grande trasformazione didattica e di macroindirizzo senza trascurare il ricordo di docenti e studenti.

Particolare attenzione verrà data a formato, veste grafica ed articolazione del volume che soddisferanno apprezzabili criteri di realizzazione ed eleganza.

L’ Associazione sta inoltre valutando e studiando, compatibilmente con le risorse disponibili, e con la progettualità di docenti e studenti che frequentano attualmente l’Istituto, altre iniziative che potranno essere realizzate nell’ anno scolastico del cinquantenario.

LEGGERE IL TESTO DELLO STATUTO