REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRE

Delibera del Consiglio di Istituto n. 130/2014

INDICE

1. PREMESSA

2. REGOLE DI UTILIZZO

3. REGOLE DI COMPORTAMENTO

4. UTILIZZO E CONSERVAZIONE MATERIALE E AMBIENTI

1. PREMESSA

Le palestre dell’IIS “Bruno-Franchetti” sono ubicate:

  • per la sede del Liceo Bruno: una presso la sede e una presso l’Istituto “Zuccante” di Mestre (VE),

  • per la sede del Liceo Franchetti in Corso del Popolo a Mestre (Ve).

  • Le palestre sono prioritariamente dedicate all’attività scolastica negli orari stabiliti per ciascun anno scolastico dal Consiglio di Istituto all’interno del calendario scolastico e nella fascia oraria di apertura della scuola.

La Provincia di Venezia viene informata della delibera del Consiglio di Istituto e organizza e gestisce l’utilizzo delle palestre – da parte di società sportive o altri soggetti autorizzati – secondo un calendario annuale che viene trasmesso alla scuola stessa.

Qualora la scuola abbia necessità di utilizzare le palestre al di fuori degli orari e dei periodi deliberati a inizio anno deve chiedere autorizzazione alla Provincia di Venezia.

Le società sportive o altri soggetti autorizzati si obbligano a lasciare i locali puliti ciascuno al termine del proprio orario giornaliero di utilizzo.

Le società sportive utilizzano attrezzi propri che possono essere custoditi in appositi spazi concordati con la scuola.

Il controllo statico e la manutenzione dei grandi attrezzi nonché la manutenzione ordinaria dei locali è a carico della Provincia di Venezia.

La riparazione dei danni a locali ed attrezzi è a totale carico di chi abbia la responsabilità accertata del danno.

Il controllo anti-intrusione è gestito dalla Provincia di Venezia; gli utilizzatori sono provvisti di un codice di accesso e sono tenuti a chiudere i locali e inserire l’allarme al termine del proprio periodo di utilizzo solo nel caso di dispositivi manuali.

Il materiale con cui è stato realizzato il fondo della palestra è un materiale sensibile ad oggetti appuntiti come i tacchi delle scarpe o alcune basi di appoggio di attrezzi e strumenti che vengono, quindi, banditi.

2. REGOLE DI UTILIZZO

art. 1 – Durante l’orario scolastico non è consentito l’utilizzo delle palestre da parte di enti o istituzioni diverse dall’ IIS “Bruno-Franchetti” salvo in casi eccezionali per i quali è sempre necessaria l’autorizzazione del Consiglio d’Istituto, sentito il parere del Coordinamento di Educazione Fisica.

art. 2 – Durante l’orario scolastico l’utilizzo delle palestre per attività della scuola previste dal Piano dell’Offerta Formativa ma diverse da quelle sportive deve essere autorizzato dal Dirigente Scolastico.

art. 3 – Durante l’orario scolastico è vietato agli estranei alla scuola l’ingresso alla palestra. Non sono considerati estranei gli esperti per le attività previste dal POF.

art. 4 – Tutti coloro che usufruiscono della palestra, compresi gli studenti con esonero dalle attività, devono calzare scarpe da ginnastica pulite (riservate all’uso in palestra) e ben allacciate. In ogni caso è vietato l’accesso sul piano palestra con calzature o altre attrezzature che possano danneggiare il fondo dei campi.

Art. 5 – Durante le lezioni di scienze motorie sono ammesse in palestra fino a un massimo di due classi contemporaneamente – secondo quanto stabilito dall’orario scolastico – le due classi occuperanno a rotazione i vari ambienti a disposizione

I criteri e il calendario di rotazione nei vari ambienti sono stabiliti all’inizio di ogni anno scolastico dall’ orario delle lezioni e attività.

3. REGOLE DI COMPORTAMENTO

art. 6 – Durante le ore di educazione fisica ogni alunno deve:

  • indossare abbigliamento idoneo all’attività pratica, cioè di tessuto elastico, privo di fibbie o parti metalliche pericolose e adeguato alla temperatura sia dell’ambiente interno che, eventualmente, esterno. Le calze devono essere di cotone;

  • custodire i propri effetti personali compresi orologi, braccialetti e altri oggetti pericolosi (eventualmente consegnandoli all’insegnante);

  • comportarsi in maniera disciplinata e rispettosa delle persone e dell’ambiente;

  • informare tempestivamente l’insegnante in caso di infortunio o di malessere anche lieve;

  • rispettare le norme igieniche.

art. 7 – Durante le ore di scienze motorie agli alunni non e’ consentito:

  • utilizzare la palestra e i suoi attrezzi in assenza dell’insegnante;

  • usare gli attrezzi in modo scorretto e pericoloso per sé e per gli altri;

  • entrare nell’ufficio docenti o in infermeria senza l’autorizzazione di un docente;

  • allontanarsi dalla palestra senza l’autorizzazione del docente;

  • stazionare negli spogliatoi;

  • consumare cibi in palestra o negli spogliatoi.

4. UTILIZZO E CONSERVAZIONE MATERIALE E AMBIENTI

art. 9 – Il materiale e gli ambienti sono affidati agli insegnanti di scienze motorie che ne tutelano la correttezza di uso e ai collaboratori scolastici assegnati alla palestra che ne curano la buona conservazione.

art. 10 – Eventuali danni devono essere immediatamente segnalati per iscritto dagli insegnanti o dai collaboratori al personale di segreteria incaricato.

art. 11 – Ogni classe deve avvertire immediatamente all’inizio del proprio turno di lezione il docente di eventuali danni riscontrati in palestra, nei bagni o negli spogliatoi e segnalare tempestivamente quelli involontariamente procurati durante le proprie ore di lezione.

art. 12 – Ogni docente cura che gli attrezzi siano riposti ordinatamente e secondo gli accordi negli appositi spazi prima che le classi lascino la palestra.

Durante le attività all’esterno ogni docente conta gli attrezzi presi dal magazzino per esser sicuro di averli recuperati tutti al termine della lezione.

art. 13 – In casi particolari, e solo ed esclusivamente per attività scolastiche, l’attrezzatura può essere utilizzata al di fuori della palestra previa richiesta scritta del docente referente dell’attività e autorizzazione del coordinatore di scienze motorie.