Approvato dal Collegio Docenti del 15 giugno 2018
-
Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”.
-
Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”
-
Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”
-
Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”,
-
e dopo la lettura dei documenti, come POF e Regolamento, che l’Istituto si impegna a pubblicare e l’utenza a conoscere, nonché nel rispetto delle norme sulla sicurezza nel luogo di lavoro,
SI STIPULA
con gli studenti e le loro famiglie il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale,
IL DIRIGENTE SCOLASTICO SI IMPEGNA A
-
organizzare e gestire l’Istituto in un clima di dialogo e collaborazione che permetta a docenti, studenti, famiglie e personale di poter lavorare al meglio alla realizzazione degli obiettivi educativi e culturali del POF;
-
favorire attività di coinvolgimento nell’azione educativa delle Istituzioni politiche, sociali e culturali del territorio;
-
essere disponibile al dialogo con docenti, studenti, genitori e personale, favorendo le soluzioni più opportune;
-
convocare gli Organi competenti per l’esame delle esigenze emerse;
IL PERSONALE NON DOCENTE SI IMPEGNA A
-
essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoro assegnato;
-
conoscere l’Offerta Formativa della scuola (POF) e il Regolamento e a collaborare a realizzarli, per quanto di competenza;
-
garantire il necessario supporto alle attività educative e didattiche, con puntualità e diligenza;
-
garantire l’assistenza dovuta per il primo soccorso e per la sicurezza;
-
segnalare ai docenti e all’Ufficio di presidenza eventuali problemi rilevati;
-
favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (studenti, genitori, docenti);
I DOCENTI SI IMPEGNANO A
-
Offrire una formazione culturale qualificata, critica, e aperta alle problematiche del presente;
-
Valorizzare l’individualità degli studenti promuovendone la crescita personale e culturale, con particolare attenzione sia alle situazioni di difficoltà sia alla presenza di particolari eccellenze;
-
Favorire l’integrazione, l’accoglienza e il rispetto, adoperandosi per la formazione di cittadini consapevoli;
-
Favorire la cooperazione con gli studenti e le famiglie offrendo adeguate occasioni di comunicazione sull’andamento didattico-disciplinare, nei limiti delle proprie disponibilità orarie e sempre previo appuntamento;
-
Operare una valutazione trasparente e tempestiva, in esplicito riferimento a criteri condivisi in sede di Dipartimento disciplinare e pubblicati nel POF.
GLI STUDENTI SI IMPEGNANO A
-
Assolvere con impegno i propri doveri di studio a scuola e a casa, partecipando in modo attivo e assiduo alle lezioni, osservando la puntualità e collaborando con compagni e docenti;
-
Rispettare e valorizzare la propria e l’altrui personalità, per crescere come cittadini attivi e responsabili;
-
Maturare la riflessione sul proprio metodo di studio e sul valore della partecipazione attiva e del ruolo delle verifiche;
-
Affrontare qualsiasi prova di verifica con lealtà, senza valersi di altri strumenti oltre a quelli concessi dal docente.
-
Osservare scrupolosamente il Regolamento Scolastico, in particolare per quanto riguarda l’uso dei telefoni cellulari e di altre apparecchiature elettroniche, rispettando le norme della convivenza civile e il patrimonio dell’Istituto;
-
Evitare qualsiasi forma di condivisione via Internet di commenti irrispettosi, immagini o riprese audio/video che riguardino il personale della scuola, i compagni e/o attività scolastiche in genere, senza espressa autorizzazione.
I GENITORI SI IMPEGNANO A
-
Partecipare in clima di collaborazione costruttiva al progetto didattico-educativo d’Istituto, nel rispetto delle scelte dei docenti;
-
Considerare che il rapporto docente/studente è di tipo asimmetrico nell’ambito di una relazione educativa, in particolare per l’aspetto della valutazione, che è di stretta competenza della funzione docente;
-
Affrontare qualsiasi problema di tipo didattico-educativo contattando esclusivamente su appuntamento in prima istanza il docente interessato e, se necessario, il coordinatore di classe.
-
Controllare l’assiduità e la qualità della partecipazione scolastica, educando al senso del dovere, alla responsabilità e al rispetto di tutti;
-
Prendere conoscenza del POF, delle iniziative extracurricolari e dei progetti d’Istituto, favorendo la partecipazione degli studenti interessati, al fine di ampliare le possibilità della ‘costruzione di sé’.
Il presente patto di corresponsabilità ha validità per tutto il percorso scolastico.