RISORSE UTILI ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI SU UTILIZZO DELLA RETE, BULLISMO E CYBERBULLISMO.

Vuoi avere delle indicazioni su come informarti su un’uso della rete e sulle problematiche del bullismo e cyberbullismo?
Sei nel posto giusto… qui ti consigliamo da dove partire!
Poi se vorrai in internet potrai trovare anche tanto altro materiale.

Per divertirti approfondendo il tema e al contempo ricevendo qualche spunto di riflessione ti consigliamo  la webserieSe MI Posti Ti Cancello” realizzata dal MIUR in collaborazione con MTV che puoi trovare youtube a questo link.

Molto bella anche le miniserie We Are Fearless di 4 episodi da circa 5 minuti ognuno incentrato su una ragazza o un ragazzo e una problematica.

Utile e divertente anche il fumettoLinked generation – liberi di navigare” (pdf).

Per quanto riguarda la sicurezza informatica, il referente scolastico ha realizzato dei video disponibili sul suo sito didattico e su youtube.

Vuoi saperne di più?
Per approfondire puoi navigare il sito fatto apposta su queste tematiche dal Ministero dell’Istruzione: www.generazioniconnesse.it ed in particolare la sezione dedicata a ragazze e ragazzi, in cui approfondire tematiche interessanti, quali ad esempio:
cyber bullismo,
sexting,
galateo on line,
dipendenza dalla rete,
contenuti inadatti,
come aiutare un amico in difficoltà,
adescamento.

Ti è successo qualcosa e serve aiuto? 
C’è qualcosa che ti insospettisce e vuoi parlarne con qualcuno? E’ successo qualcosa e serve aiuto? Non sai come fare per uscirne?

Parlane con qualcuno, meglio se con un adulto!

Hai vari canali a disposizione dove potrai trovare persone adulte fidate pronte ad ascoltarti e a consigliarti:

  • puoi telefonare alla linea di ascolto 1.96.96 (è gratuito!);
    puoi chiamare quando vuoi, la linea di ascolto è sempre attiva.
  • altrimenti puoi usare la chat presente in questo sito.
    la chat è attiva tutti i giorni dalle 8 alle 22 (sabato e domenica dalle 8 alle 20);
  • se vuoi effettuare una denuncia o segnalare qualcosa c’è l’App YOUPOL che ti permetterà di contattare direttamente la Polizia di Stato (per Android dal Google Play Store) (per Iphone dall’App Store)
  • se c’è del materiale che vuoi far rimuovere da un sito o un social, contattatolo direttamente tramite le funzioni predisposte e se entro 24 ore il materiale non sarà stato eliminato puoi contattare il Garante per la privacy tramite il modello per la segnalazione/reclamo in materia di cyberbullismo da inviare a: cyberbullismo@gpdp.it.

Inoltre ricordati che anche la scuola ti darà una mano:

  • a scuola è disponibile il punto d’ascolto per accederci bisogna prenotare sul foglio appeso sulla porta dell’aula e se sei minorenne ricordati di spedire prima la liberatoria a veis02300I@istruzione.it;
  • puoi parlarne con il cordinatore di classe, una o un prof con cui ti trovi bene, il referente per il contrasto al bullismo (prof. Ticozzi), i collaboratori della preside o la preside stessa.

(ultimo aggiornamento 9/2/2022 fatto dal prof. Paolo Ticozzi)