Il percorso formativo del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Favorisce la formazione di giovani capaci di confrontarsi con culture diverse, in grado di interagire, in una dimensione internazionale e in un’ottica interculturale, in vari ambiti, mediante la conoscenza di tre lingue straniere parlate in differenti paesi dell’Europa e del mondo. Il percorso prevede l’utilizzo costante della lingua straniera ed è finalizzato allo sviluppo di competenze comunicative sul piano funzionale con puntuale attenzione all’aspetto storico, letterario e di civiltà che ad esse è collegato. Consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale.
L’aspetto innovativo dell’indirizzo qui proposto è lo studio del cinese, del giapponese e del russo (come terza lingua curricolare), accanto a inglese (prima lingua) e francese, spagnolo e tedesco (come seconda lingua).
Tratti distintivi del percorso linguistico sono:
- presenza di docenti madrelingua per tutti gli anni di corso e
per tutte le lingue di studio;
- metodologia CLIL nel triennio;
- attività mirate di PCTO;
- esperienze di contatto e di scambio linguistico – culturale;
- certificazioni linguistiche di vari livelli per tutte le lingue di studio
È previsto il raggiungimento del livello di padronanza almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni:
- acquisiranno la conoscenza accurata di tre lingue straniere, attraverso lo studio approfondito delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli aspetti delle relative culture, con particolare attenzione agli ambiti storico-sociale, letterario e artistico;
- matureranno una complessiva coscienza della storicità dei sistemi linguistici e culturali delle lingue di studio e la capacità di saperli confrontare;
- avranno consapevolezza dei caratteri storici e dinamici della propria e dell’altrui cultura, degli elementi di permanenza e di trasformazione, degli aspetti di complessità e d’interazione che collegano le diverse culture, le differenziano ma anche le unificano e le integrano;
- acquisiranno una formazione completa che comprenda la riflessione filosofica come modalità specifica della ragione umana, la comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storico-culturale in cui sono state prodotte e la consapevolezza dell’importanza e del valore culturale delle discipline
Ogni studente potrà scegliere di frequentare un insegnamento di strumento musicale con valore curricolare in orario pomeridiano, tenuto da personale qualificato. La scelta dell’insegnamento musicale deve essere rinnovata all’inizio di ogni anno scolastico.
LICEO LINGUISTICO |
|||||
I biennio |
II biennio |
V anno |
|||
Anno |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
2 |
2 |
|||
Lingua e cultura straniera I (inglese)1 |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera II (francese, tedesco, spagnolo)1 |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera III (cinese, giapponese, russo)1 |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|||
Storia |
2 |
2 |
2 |
||
Filosofia |
2 |
2 |
2 |
||
Storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
||
Matematica2 |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
3 |
3 |
3 |
||
Scienze naturali3 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
IRC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
Strumento musicale4 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 È compresa un’ora settimanale di conversazione con docente madrelingua.
2 Con informatica al primo biennio.
3 Biologia, chimica, scienze della terra.
4 Ogni studente potrà scegliere di frequentare un insegnamento di strumento musicale con valore curricolare in orario pomeridiano, tenuto da personale qualificato. La scelta dell’insegnamento musicale deve essere rinnovata all’inizio di ogni anno scolastico.