A partire dall’anno scolastico 2019/2020 il nostro Istituto è una delle tre scuole pilota in Veneto per la sperimentazione, in collaborazione con l’Università di Padova, dell’offerta formativa del Liceo Matematico.
Il Liceo Matematico nasce dalla collaborazione tra Scuola e Università per dare più spazio alla matematica ed alla fisica, non allo scopo di trasmettere maggiori nozioni bensì per sviluppare le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca.
Gli obiettivi che persegue si possono così riassumere:
- Educare a essere curiosi verso la matematica e più in generale verso la cultura scientifica;
- Incrementare e potenziare le competenze matematiche e fisiche;
- Favorire i collegamenti tra cultura scientifica e cultura umanistica nell’ottica di equilibrare e completare il percorso formativo.
Per quel che concerne la metodologia:
- Il Liceo Matematico non prevede l’adesione a uno schema rigido di attività, viene invece personalizzato a livello locale da un team di docenti dedicato del Liceo in collaborazione con l’Ateneo di riferimento;
- Le attività si svolgono con ore aggiuntive rispetto a quelle curricolari. Queste attività sono dedicate ad approfondire e consolidare i contenuti dei programmi di matematica e a sperimentare attività interdisciplinari in cui la matematica è intesa come collante culturale tra le diverse discipline;
- Le ore di potenziamento hanno carattere laboratoriale e prevedono l’uso sistematico di metodologie e tecnologie didattiche, anche di carattere fortemente innovativo.
Il lavoro di sviluppo della proposta procede con le seguenti modalità:
- si organizzano periodiche riunioni operative tra i docenti di matematica del Liceo e un gruppo di docenti del dipartimento di Matematica dell’Università di Padova per la pianificazione del piano formativo;
- Durante l’anno scolastico Allievi e Docenti del Liceo partecipano a seminari/convegni organizzati dall’Ateneo;
- alle classi del Liceo Matematico vengono estese tutte le proposte formative a tema che provengano dal territorio, sfruttando la collaborazione con altri enti locali (Università di Venezia, Mathesis).
Per l’anno scolastico 2020/2021 il Liceo Matematico verrà proposto in due varianti, di cui sono qui sotto riassunti i Piani:
LICEO SCIENTIFICO MATEMATICO |
|||||
I biennio |
II biennio |
V anno |
|||
Anno |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|||
Storia |
2 |
2 |
2 |
||
Filosofia |
3 |
3 |
3 |
||
Matematica1 |
6 |
6 |
5 |
5 |
5 |
Fisica |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali2 |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
IRC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
29 |
29 |
31 |
31 |
31 |
1 Con Informatica al primo biennio.
2 Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
N.B. Al quinto anno, nei limiti del contingente di organico a esse annualmente assegnato, è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche.