LE ATTIVITA’ 2021-2022

Riflessioni ed idee per un orientamento consapevole

PRESENTAZIONE

Carta-Memorandum dell’Orientamento e del Career Counselling

Dal talento al lavoro diverse edizioni


ORIENTAMENTO IN USCITA 2020-2021 1

ORIENTAMENTO IN USCITA 2020-2021 2

ORIENTAMENTO IN USCITA 2020-2021 3

ORIENTAMENTO IN USCITA 2020-2021 4

Nuova Secondaria Ricerche 6-2019

Nuova Secondaria Ricerche 6-2019-Inizio

Relazione Job&Orienta Verona 2019 PRESENTAZIONE

Traccia PCTO Esame 2018-19 PRESENTAZIONE

Dispensa Comunicazione 2018

Dispensa interna orientamento 2016

ORIENTAMENTO IN USCITA-PRESENTAZIONE

Repubblica 17 aprile 2013 Progetto Bruno-Cà Foscari



Iniziativa

La sede ITS Academy Meccatronico Veneto di Mestre (VE) organizza un incontro online di orientamento dedicato ai giovani diplomandi del nostro territorio per presentare il corso ITS post diploma di “Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici” 5° liv EQF.

Il giorno 22 aprile 2021 dalle 15.00 alle 17.00 gli studenti interessati potranno assistere alla presentazione del corso ITS, alle testimonianze dei corsisti ITS e delle aziende che collaborano con l’iniziativa ITS nel territorio veneziano, oltre che ricevere info in merito ad iscrizione ed avvio delle attività (settembre 2021).

Il link per l’iscrizione all’evento è il seguente:

https://forms.gle/einKDLNusqLQHX5H7


Iniziativa

“A tu per tutor” – Università di Padova
iniziano il prossimo 8 aprile gli incontri on line dedicati a studentesse e studenti del quarto e quinto anno della scuola secondaria che vogliano raccogliere tutte le informazioni di carattere generale per iscriversi all’università: un’occasione per conoscere le modalità di accesso, scoprire gli avvisi di ammissione e la rete di servizi a supporto del diritto allo studio.
I tutor di ateneo, studenti già iscritti che ti accompagneranno durante tutto il percorso formativo per aiutarti nello studio o indirizzarti al meglio, saranno presenti per rispondere a domande e curiosità sui diversi corsi di studio.

Info e iscrizioni: www.unipd.it/a-tu-per-tutor


Iniziativa
Incontri di presentazione online-Università di Bologna

Un’occasione per le studentesse e gli studenti per approfondire i contenuti dei corsi, i profili professionali, per confrontarsi con docenti e studenti, per porre domande.

Inoltre, le studentesse e gli studenti che si registreranno e parteciperanno ai virtual open day avranno la possibilità di scaricare un attestato di partecipazione.

https://almaorienta.unibo.it/it/agenda


Iniziativa
SFU Milano, sede italiana della Sigmund Freud University di Vienna, ha all’attivo un Corso di Laurea triennale e un Corso di Laurea magistrale in Psicologia.

Giovedì 15 aprile 2021 all’Open Day SFU per conoscere l’Ateneo, verrà presentato il Corso di Laurea triennale e sarà possibile confrontarsi con gli studenti.

https://milano-sfu.it/evento/open-day-corso-di-laurea-triennale-in-psicologia-15-aprile-2021/


Iniziativa

Presentazione Scuola Superiore S. Anna – Pisa

Per partecipare all’incontro, in programma per mercoledì 14 aprile p.v. alle ore 17:00, sarà sufficiente cliccare sul seguente link e seguire le indicazioni fornite:

https://sssup.webex.com/sssup/j.php?MTID=meaa2390b9a4bed4509d4251892405276


Strumento di Orientamento in Uscita dalle scuole superiori

Centro CUORI-ESU di Venezia Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario

Il centro CUORI si occupa di orientamento e di consulenza per gli studenti alla scelta post-diploma. La playlist si compone di 6 brevi video (durata massima:10 minuti ciascuno) che presentano:

  • le prospettive dopo la maturità
  • le problematiche sulle modalità di scelta
  • il diritto allo studio
  • il supporto del Centro Cuori dell’ESU di Venezia.

Le clip seguono un indice ragionato, ma possono essere anche visti singolarmente, a seconda del proprio ambito di interesse.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLR0TCOgM-CbovMnoAITI-oTiJuZZ1xR5A


Questionario di Orientamento “Conosci Te Stesso”

Università La Sapienza- Roma

Il questionario, offerto dalla Sapienza – Università di Roma senza alcun costo per chi lo compila, è diretto in particolare alle studentesse e gli studenti degli ultimi due anni.

Come sempre, si raccomanda di NON pensare ai questionari come a strumenti che decidano per noi; lo scopo di questi strumenti, uniti

  • alle esperienze personali (frequenza agli open day, progetti e laboratori, attività PCTO ecc.)
  • alle informazioni raccolte

è quello di sostenere e accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente rispetto al suo futuro nell’università o nel mondo del lavoro, avendo come obiettivo quello di renderlo più consapevole rispetto alle scelte che dovrà operare per il suo futuro

Il questionario prevede 260 domande ed è articolato in tre sezioni:

1) Profilo della personalità:

tale area si propone di ordinare la conoscenza che lo studente ha di sé, consentendo di renderlo più consapevole circa i propri punti di forza e le potenziali aree di miglioramento, attraverso la valutazione di alcune caratteristiche individuali (autostima, equilibrio emotivo, disponibilità al rapporto interpersonale, motivazione, leadership, apertura mentale);

2) Orientamento Accademico: 

tale area si propone di contribuire all’orientamento dello studente verso la scelta del corso di studi universitario, tenendo conto del contributo di diverse variabili come, ad esempio, quanto è desiderabile iscriversi a un certo corso di laurea, quanto ci si ritiene capaci di dominare le difficoltà che i diversi corsi di studio comportano e, non ultimo, quanto incide l’approvazione percepita da parte delle persone importanti – come genitori, insegnanti o amici – in merito alla scelta di intraprendere un determinato percorso formativo all’università;

3) Orientamento Professionale: 

tale area si propone di dare informazioni di orientamento relative ai percorsi professionali che potrebbero essere più congrui con gli studi da intraprendere e le capacità personali percepite dallo studente.
Al termine della compilazione del questionario, ciascuno studente potrà salvare e stampare un profilo delle caratteristiche misurate sia in formato grafico che narrativo, accompagnato da alcune indicazioni rispetto al percorso formativo che potrebbe intraprendere una volta terminate le scuole superiori secondarie.

Il link è: http://www.conosci-te-stesso.it.


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA – FONDAZIONE IBM

Progetto: “N.E.R.D.? – Non è roba per Donne?”

realizzato in collaborazione tra l’Università di Padova e Fondazione IBM, il progetto offre alle studentesse dell’ultimo triennio l’opportunità di partecipare gratuitamente ad incontri formativi e laboratori online per stimolare e diffondere la passione per l’informatica e le competenze digitali.

Sono previsti 4 incontri pomeridiani  :

  • una sessione plenaria di introduzione (22 gennaio 2021  )
  • due incontri di laboratorio (12 e 21 febbraio  2021  )
  • una sessione di premiazione (15 maggio 2021  )

Le ragazze partecipanti formeranno dei gruppi di 3 o 4 studentesse per  sviluppare in gruppo un chatbot cognitivo su un tema che loro stesse  sceglieranno e consegneranno il loro lavoro perché venga valutato da una  commissione congiunta IBM-Università, al fine di individuare i 3 più  meritevoli, che verranno premiati al termine del Progetto  NERD?.

E’  possibile   riconoscere il Progetto come PCTO.

Il riconoscimento dell’impegno è di 10 ore per chi frequenta le sessioni senza consegnare il lavoro e 20 ore per chi consegna. Le ragazze vincitrici saranno invitate ad uno stage di 3 giorni  da svolgersi al  termine dell’anno scolastico, tendenzialmente nella seconda metà di luglio.

Le studentesse del triennio conclusivo interessate al progetto dovranno comunicare via email all’I.I.S. “G. Bruno-R. Franchetti” (veis02300l@istruzione.it)

  • la loro intenzione di partecipare
  • un loro contatto (telefono + e-mail) per poter essere contattate direttamente dall’Università di Padova.

La descrizione completa del progetto è disponibile all’indirizzo

www.unipd.it/progetto-non-roba-donne


II Notte della ricerca a Vicenza

UNIVERSITA’ VICENZA 27 novembre 2020- proposta laboratori per studenti

Giovani e adulti saranno coinvolti in tour virtuali ai laboratori, pillole di ricerca scientifica, webinar, meeting, conferenze e seminari divulgativi tutti rigorosamente on line, vista l’attuale emergenza sanitaria.
POLO DI INGEGNERIA: “Visitiamo i laboratori”

Tour virtuale di alcuni laboratori del DTG- Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova– sede di Vicenza.

POLO DI ECONOMIA: “L’impresa di fare impresa”

Meeting/Webinar organizzato dal Polo Scientifico Didattico “Studi sull’Impresa” dell’Università di Verona – sede di Vicenza- docenti dei Corsi della Scuola di Economia e Management – venerdì 27.11.2020/ Zoom/ h. 10.00 e h. 15.00

POLO DI SICUREZZA ALIMENTARE: “Cosa so di ciò che mangio. Fronte e retro dell’etichetta alimentare”
Meeting/Webinar organizzato dal Corso di Laurea in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti dell’Università di Padova – sede di Vicenza

Tutte le informazioni in dettaglio e i link per seguire le iniziative alla pagina: https://www.univi.it/wp/2020/11/19/seconda-notte-della-ricerca-a-vicenza-venerdi-27-11-2020-iniziative-delluniversita-a-vicenza/


Visita virtuale al Laboratorio di Modellistica e al FabLab

Politecnico di MilanoPolo Territoriale di Piacenza

Il Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano organizza una visita ai laboratori di architettura dedicati alla realizzazione di modelli architettonici ed elementi costruttivi con l’uso di attrezzature professionali.

La visita virtuale (svolta attraverso la piattaforma Teams) è rivolta agli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore interessati ad iscriversi al corso di laurea in Progettazione dell’Architettura presso la Sede di Piacenza del Politecnico di Milano.

L’evento online è proposto in due date con differenti orari, per favorire la partecipazione di tutti coloro che sono interessati al tema:

  • martedì 17 novembre dalle 10.30 alle 11.30

oppure, in alternativa

  • mercoledì 25 novembre dalle 15.30 alle 16.30

I dettagli e le modalità d’iscrizione (scadenza 16 novembre ore 16.00) sono disponibili nella pagina

www.piacenza.polimi.it/dettaglio/visita-virtuale-ai-laboratori-di-architettura


VIRTUAL OPEN DAY UNIVERSITA’ DI BOLOGNA:

RICCO CALENDARIO

L’Università di Bologna prosegue le proprie attività di orientamento destinate alle studentesse e agli studenti delle classi IV e V.

Tali eventi hanno la finalità di presentare i Corsi di studio per supportare una scelta consapevole del percorso universitario.

Durante i Virtual Open Day studentesse e studenti potranno seguire le presentazioni dei corsi e dialogare tramite chat direttamente con docenti e tutor presenti.

Questi seminari online si terranno di pomeriggio.

A questo indirizzo

https://almaorienta.unibo.it/it/agenda

SI potrà consultare il  programma degli eventi e accedere alla Scheda di Iscrizione.


Progetto Bocconi – Corriere della Sera     

Sta per partire la nuova edizione del contest Snack News a scuola, che permette a gruppi di studenti della stessa scuola di mettersi nei panni di un giornalista e raccontare una notizia tramite un video.

Studenti di tutta Italia si sfidano nella realizzazione di videonotizie – e i vincitori potranno lavorare a stretto contatto con i giornalisti del Corriere della Sera per fare in modo professionale la notizia che hanno scelto.

Per conoscere meglio il contest è possibile partecipare a uno o più incontri online (vedi sotto: INFOSESSION BOCCONI) per approfondire una tematica di attualità, conoscere le caratteristiche e la tempistica del contest 2021 e approcciare l’offerta formativa Bocconi.

Per le tematiche e le modalità didattiche la partecipazione al contest può essere riconosciuta ai fini PCTO.

L’iscrizione è richiesta solo per gli studenti

 

Infosession Bocconi: calendario

Nel corso di ogni incontro sarà anche presentata l’offerta formativa Bocconi nelle aree del Management, Economia, Finanza, Data Science, Maths for AI, Scienze Politiche e Giurisprudenza.

 

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale, e perchè sbaglia

12 novembre, dalle 15.00 alle 17.00

Emanuele Borgonovo, professore di Big Data for Business Analytics, Università Bocconi
ISCRIVITI >

 

Imparare a lavorare. Che cosa bisogna sapere per entrare nel mondo del lavoro

19 novembre, dalle 15.00 alle 17.00

Massimo Magni, professore di Leadership e Sviluppo delle Competenze Relazionali, Università Bocconi

Riccardo Nisoli, direttore Corriere della Sera Bergamo

ISCRIVITI >

Tra Tik Tok e microinfluencer: la nuova comunicazione della moda

25 novembre, dalle 15.00 alle 17.00

Erica Corbellini, professore di Communication Management, Università Bocconi

Giuseppe Di Piazza, direttore Corriere della Sera Roma

ISCRIVITI >

Il presente? E’ scritto nella storia

3 dicembre, dalle 15.00 alle 17.00

Andrea Colli, professore di Storia Economica, Università Bocconi

Marco Castelnuovo, direttore Corriere della Sera Torino

ISCRIVITI >

 

Con la cultura non si mangia.  Falso

17 dicembre, dalle 15.00 alle 17.00
Paola Dubini, professore di Economia Aziendale e delle Istituzioni Culturali, Università Bocconi
ISCRIVITI >

Fondazione Veronesi:

torna la conferenza digitale

Science for Peace and Health 2020

 

Segui la Conferenza serale, dalle 18:00 alle 19:30, per approfondire i temi di questa edizione, e collegati alle sessioni mattutine per le scuole per continuare il dibattito e ascoltare le risposte alle domande degli studenti.

 

LUNEDÌ, 9 NOVEMBRE 2020

Libertà e controllo

MARTEDÌ, 10 NOVEMBRE 2020

Società e lavoro

MERCOLEDÌ, 11 NOVEMBRE 2020

Risorse e sostenibilità

 

GIOVEDÌ, 12 NOVEMBRE 2020

DNA e virus

 

VENERDÌ, 13 NOVEMBRE 2020

Progresso ed etica

SABATO, 14 NOVEMBRE 2020

Impegno e ricerca