Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla”

In occasione della Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla” del 15 marzo 2025 contro i Disturbi del Comportamento Alimentare D.C.A., l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Bruno – R. Franchetti”, con il sostegno di Annalisa Pampagnin e Mirko Fregonese, indice la terza edizione del Premio di scrittura D.C.A.mocelo più forte!dedicato a Chiara Fregonese, studentessa modello del Liceo Scientifico “Giordano Bruno”, vinta dall’anoressia a soli 33 anni nel 2020.

Il Concorso è aperto alle studentesse e agli studenti del triennio dell’Istituto “Bruno-Franchetti” di Venezia-Mestre. Si può partecipare a titolo individuale. Il premio prevede tre sezioni:

A.   la stesura di un articolo di divulgazione scientifica;

B.   la stesura di un racconto breve;

C.   la realizzazione di un prodotto multimediale.

Si precisa che è possibile partecipare a una sola sezione. La finalità del concorso ha lo scopo di far riflettere le ragazze e i ragazzi sui disturbi del comportamento alimentare. La famiglia desidera onorare il ricordo della figlia premiando i due lavori più meritevoli con la somma di 100,00 euro ciascuno.

Come da Regolamento allegato, i partecipanti della sezione A possono inviare un solo articolo, costituito da un massimo di tre cartelle dattiloscritte e numerate, utilizzando il carattere Verdana (corpo 12 interlinea 1,5). I partecipanti alla sezione B possono inviare un solo racconto breve, costituito da un massimo di tre cartelle dattiloscritte e numerate, utilizzando il carattere Verdana (corpo 12 interlinea 1,5). I partecipanti alla sezione C possono inviare un solo elaborato multimediale di qualsiasi tipo.

Le opere devono pervenire entro e non oltre mercoledì 23 aprile 2025. Gli elaborati o i prodotti multimediali, rigorosamente anonimi, devono essere consegnati su supporto cartaceo o su supporto digitale.

Supporto cartaceo (per le sezioni A e B): l’invio della copia cartacea deve avvenire in busta chiusa, sulla cui intestazione deve comparire solo la sezione a cui si partecipa (sez. A - articolo di divulgazione scientifica, sez. B - racconto breve). In tale busta deve essere introdotta anche una busta più piccola – anche questa chiusa – contenente un foglio in cui siano specificati i propri dati personali: cognome, nome, indirizzo, recapito telefonico (numero fisso e cellulare), indirizzo e-mail personale (NON istituzionale), classe. La copia cartacea va inviata al seguente indirizzo: Istituto di Istruzione Superiore “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - via A. Baglioni, 26 30173 Venezia-Mestre.

Supporto digitale (per tutte le sezioni): la copia digitale deve essere inviata tramite e-mail in allegato in formato PDF all’indirizzo premioscrittura@istitutobrunofranchetti.edu.it, casella di posta elettronica gestita unicamente dalla prof.ssa Francesca Vesnaver, che ha conosciuto Chiara Fregonese, e dall’ex alunna dell’Istituto Eliza Bignotti, una delle vincitrici ex-aequo della I edizione, in contatto con la famiglia di Chiara.

Nell’oggetto della mail si deve indicare la sezione a cui si partecipa e il titolo dell’opera o del prodotto multimediale. Il materiale inviato non verrà restituito.

La Commissione giudicatrice, formata da tre giurati interni, tre esterni e da un presidente esterno, la dirigente scolastica prof.ssa Alessandra Visentin, con giudizio inappellabile selezionerà il racconto, l’articolo e il prodotto multimediale risultati più meritevoli e procederà a stilare la graduatoria. I finalisti saranno contattati dalla Segreteria entro sabato 3 maggio 2025. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 12 maggio 2025, presso il Liceo “G. Bruno”, alle ore 15.30.

Per ogni informazione contattare la prof.ssa Francesca Vesnaver, referente del progetto, all’indirizzo istituzionale, vesnaver.francesca@istitutobrunofranchetti.edu.it.

La proprietà letteraria delle opere è degli studenti proponenti. La Scuola ne farà uso interno a fini didattici e formativi.

Allegati

REGOLAMENTO 2025 Premio Fregonese.pdf

File PDF